Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

lesioni permanenti, come ottenere un risarcimento danni fisici

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. lesioni permanenti, come ottenere un…
lesioni permanenti risarcimento danni milano

Scopriamo cosa si intende per lesioni permanenti e come si configurano nell’ordinamento giuridico? Per lesione permanente si intende un danno fisico che possa compromettere la sfera lavorativa, motoria o relazionale dell’individuo, riducendone in maniera significativa l’autonomia e il grado di indipendenza. In base ad un criterio percentuale, volto a valutare l’entità della lesione, si possono configurare lesioni micropermanenti o macropermanenti.

Il danno permanente biologico è una lesione perenne, non risolvibile con trattamenti medici o cure di alcun tipo, e che esercita un impatto molto grande sulla vita lavorativa, psicologica o relazionale del soggetto che l’ha subito. Si tratta di una vera e propria invalidità che diminuisce in maniera significativa la piena autonomia e le capacità di provvedere a se stesi, e che persiste indipendente dalla natura delle cure operate.

Alcun esempi possono essere danni fisici che impediscano di camminare, di muovere uno o più arti, di vedere o di sentire, oppure una lesione cerebrale che abbia comportato una diminuzione permanente delle facoltà mentali, delle sue capacità cognitive o mnemoniche. Questi tipo di lesioni possono essere davvero molto condizionanti sulla qualità della vita sperimentata dal danneggiato, in quanto possono avere gravissime conseguenze sulle sue capacità lavorative, sociali e relazionali.

L’entità della lesione permanente, va accertato con una perizia medico legale, viene espressa con un parametro percentuale. Con una percentuale tra lo 0% e il 9% si parla di lesione micropermanente, o di danno permanente lieve, mentre con una percentuale tra il 10% e il 100% si parla di lesione macro permanente, o di danno permanente grave.

Nel caso venga riconosciuto il diritto di risarcimento danni l’importo potrà variare in base alla percentuale del danno, all’età del soggetto danneggiato e alla natura dell’incidente. Anche le procedure necessarie per avviare la richiesta di risarcimento danni dipendono dalla natura dell’incidente. Le procedure, ad esempio, per redigere una richiesta di risarcimento dei danni in seguito a sinistri stradali è molto diversa rispetto a quella da seguire in casi di malasanità o di responsabilità medica.

Lesioni permanenti in seguito a sinistri stradali: come bisogna muoversi?

Nel caso di sinistro stradale si può chiedere il riconoscimento di un indennizzo economico per lesioni personali. È importante seguire attentamente tutte le procedure necessarie a completare la richiesta, e che siano rispettate tutte le condizioni per poter effettuare la richiesta.

Nel caso si dovessero riportare delle lesioni permanenti in seguito ad un incidente stradale il soggetto danneggiato può richiedere il risarcimento dal fondo vittime della strada, ammesso che naturalmente il danneggiato non abbia egli stesso la piena responsabilità dell’incidente e non possieda un’apposita polizza casco. Se queste condizioni sono rispettate, si può fare una richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa dell’auto che si stava guidando, o alla compagnia assicurativa dell’auto di un soggetto terzo qualora questo venga considerato responsabile civile. In ogni caso, è importante seguire attentamente tutte le procedure necessarie, la cui inosservanza possono seriamente compromettere la possibilità di vedere riconosciuta la propria richiesta.

È importante effettuare la denuncia del sinistro stradale entro 3 giorni dall’avvenimento del fatto. Rispettare questa tempistica è una condizione necessaria per poter effettuare la richiesta di risarcimento. Bisognerà riportare il giorno, l’ora, il luogo dell’incidente, i soggetti coinvolti e la natura dei veicoli utilizzati, la dinamica dell’incidente ed eventuali danni a veicoli e soggetti. È inoltre molto importante segnalare la presenza di testimoni, nel caso ce ne fossero.

I danni riportati dal richiedente devono essere attestati sin dal primo accesso in pronto soccorso, con nutrita documentazione circa tutti i trattamenti medici effettuati sul soggetto, quali ad esempio operazioni chirurgiche, ricoveri ospedalieri o trattamenti riabilitativi. Qualora si accerti la natura permanente delle lesioni biologiche riportate, sarà necessario sottoporsi ad ma visita medico-legale, utile per valutare l’entità e la gravità del danno. Sulla base della visita stessa, e dei referti medici redatti in precedenza, verrà assegnata una percentuale di invalidità, in base alla quale verrà calcolata l’eventuale indennizzo. Più è alta la percentuale del danno riconosciuta, maggiore potrà essere la somma riconosciuta al soggetto. Altri fattori importanti possono essere l’età biologica del richiedente, e naturalmente la dinamica dell’incidente stesso.

Casi di Malasanità come muoversi per riscontrare la lesione subita

Nel caso si riporti un serio danno fisico ovvero delle lesioni permanenti o tali da farlo pensare, in seguito ad un trattamento medico, e si sospetti di essere vittime di un caso di malasanità, è possibile richiedere il risarcimento danni. Naturalmente, tale richiesta potrà essere riconosciuta a patto che sia possibile dimostrare l’effettiva esistenza di una responsabilità medica. In allegato alla richiesta devono essere forniti tutta una serie di documenti utili ad accertare lo stato di malattia, gli accertamenti svolti e la diagnosi, i trattamenti e le cure o le terapie fornite al paziente.

Il nostro team di avvocati specializzato in cause di lesioni permanenti o gravi lesioni si occuperà della valutazione del caso, preparerà la documentazione necessaria ed in caso di perizia medico-legale vi potrà supportare in tutta la gestione del sinistro.

In seguito alla ricostruzione completa di quanto è avvenuto, sarà compito dell’avvocato richiedere una perizia ad un consulente specializzato, che possa esaminare attentamente tutta la documentazione e, in base alle condizioni attuali del soggetto, chiarire se ci siano gli estremi per sospettare l’esistenza di una responsabilità medica, e di configurare quindi un caso di malasanità.

Contattaci per valutare l’entità della grave lesione riportata, il nostro team di avvocati esperti in lesioni permanenti o gravi lesioni subite, potrà aiutarti ad ottenere un congruo risarcimento del danno subito.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Omicidio stradale pena, facciamo un pò di ipotesiSuccessivoProssimo post:Chi è il CTU, Consulente tecnico d’ufficio?

Notizie Correlate

velocità eccessiva
Velocità eccessiva: come comportarsi e l’importanza di un avvocato
13 Settembre 2023
scontro frontale
Scontro frontale: come comportarsi e perché consultare un avvocato?
3 Settembre 2023
tamponamento a catena
Tamponamento a catena: Chi paga i danni?
23 Agosto 2023
Maltempo e Caduta Alberi: Guida al risarcimento danni
6 Agosto 2023
violazioni del codice della stradal
Violazioni del codice della strada: un pericolo costante
12 Luglio 2023
droghe e guida
Droghe e guida: un pericoloso mix che minaccia la sicurezza stradale
5 Luglio 2023
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Risarcimento Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • velocità eccessiva
    Velocità eccessiva: come comportarsi e l’importanza di un avvocato
    13 Settembre 2023
  • scontro frontale
    Scontro frontale: come comportarsi e perché consultare un avvocato?
    3 Settembre 2023
  • tamponamento a catena
    Tamponamento a catena: Chi paga i danni?
    23 Agosto 2023
  • Maltempo e Caduta Alberi: Guida al risarcimento danni
    6 Agosto 2023
  • violazioni del codice della stradal
    Violazioni del codice della strada: un pericolo costante
    12 Luglio 2023
  • droghe e guida
    Droghe e guida: un pericoloso mix che minaccia la sicurezza stradale
    5 Luglio 2023

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
  • Contattaci

    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono