Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Servizi
  3. Incidente con veicolo estero: come…
incidente veicolo estero

Cosa fare quando si verifica un incidente con veicolo estero?

Negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale il numero dei veicoli assicurati e immatricolati all’estero circolanti su strade nazionali. Questo fenomeno fa sì che la probabilità che un veicolo di questo tipo sia coinvolto in un incidente sia sempre maggiore. In tal caso, il proprietario della vettura con targa nazionale non dovrà fare riferimento alla propria compagnia assicurativa per il risarcimento dei danni, ma bensì all’UCI (Ufficio Centrale Italiano), che ha le medesima funzioni del Bureau nell’ambito della Carta verde. Quindi se si è partecipi ad un incidente veicolo estero è necessario, in base al grado di incidente subito o causato, rivolgersi ad avvocati esperti in sinistri stradali.

Come ottenere il risarcimento del danno

Attraverso il portale dell’UCI è possibile scaricare l’apposito modulo per ottenere il risarcimento dei danni subiti, inserendo gli appositi dati:

  • luogo e data del sinistro;
  • targa, modello, marca, tipologia e nazionalità del veicolo estero;
  • nome, cognome e indirizzo del proprietario della vettura estera;
  • compagnia assicurativa del veicolo estero;
  • generalità del proprietario (e del conducente eventualmente) della vettura estera;
  • copia della constatazione amichevole dell’incidente e della carta verde esibita dal conducente della vettura estera;
  • estremi dell’autorità eventualmente intervenuta.

Nell’ipotesi in cui l’incidente abbia causato danni a persone, è necessario indicare una serie di informazioni in merito a quest’ultime, come età, reddito, attività, entità dei danni e attestazione medica di avvenuta guarigione. Queste vengono recapitate all’Ufficio Centrale mediante PEC o raccomandata.

Liquidazione del risarcimento del danno

Quando sarà pervenuta la richiesta di risarcimento danni, l’UCI incaricherà la società che offre la copertura all’auto con targa straniera, quindi la compagnia italiana che si occupa delle questioni concernenti l’impresa assicurativa estera, di procedere alla liquidazione. Questa società italiana dovrà effettuare una perizia per stimare danni e responsabilità, con un limite di tempo pari a 3 mesi dal ricevimento della documentazione. A questo punto sarà possibile sia formulare un’offerta di risarcimento danno al danneggiato, sia comunicare a quest’ultimo i motivi per cui non verrà formulata alcuna offerta.

Se è scaduto il termine per effettuare un’offerta di risarcimento del danno o comunicare le proprie intenzioni in merito alla questione, il danneggiato potrà ricorrere al giudice, che può essere il Tribunale o il Giudice di Pace in base all’entità del danno. Questa regola, però, è affiancata dall’obbligo, derivante dal D.L n. 132/2014, di trovare una soluzione amichevole con la compagnia assicuratrice, prima di ricorrere al giudice. Infatti, è previsto che la parte danneggiata cerchi di conciliarsi con la controparte sottoscrivendo una convezione.

Con quest’ultima si andrà a stabilire che entrambe le parti coopereranno con lealtà e buona fede nella risoluzione della controversia, facendosi assistere dai rispettivi avvocati. A questo punto, la parte che riceve tale invito avrà 30 giorni di tempo per rispondere. Si ricorre al giudice se la parte in questione non offre riscontro o risponde negativamente. In caso di accettazione dell’invito, la procedura viene chiusa in un certo arco di tempo determinato dalla legge.

Cosa fare se il veicolo estero non è immatricolato

In questo caso, bisogna fare riferimento al Fondo Garanzia Vittime della Strada per ottenere il risarcimento. Diversamente dall’ipotesi precedente, la richiesta andrà inoltrata alla Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici (CONSAP), ovvero l’ente che gestisce il fondo, che designerà una compagnia nella gestione del sinistro.

Se non viene identificato il veicolo straniero, il Fondo andrà a risarcire solamente le lesioni fisiche e non i danni materiali. Quest’ultimi potranno essere pagati esclusivamente nell’ipotesi di lesioni personali molto gravi.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Diritto alla Salute: Come tutelare le vittime di errori sanitariSuccessivoProssimo post:Indennizzo Diretto dell’assicurazione: quali sono gli svantaggi

Notizie Correlate

incidente stradale gestione sinistri stradali
Gestione sinistri stradali
8 Dicembre 2022
aggressione animali domestici
Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
15 Febbraio 2022
danno biologico avvocati esperti milano
Danno Biologico
14 Gennaio 2022
avvocato risarcimento lesioni personali milano
Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
14 Gennaio 2022
assistenza legale sinistri stradali milano
Assistenza Legale Sinistri Stradali
10 Gennaio 2022
responsabilità medica malasanità avvocati
Responsabilità Medica: come posso ottenere il giusto risarcimento
10 Gennaio 2022
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • perizia-medico-legale-parte
    La gestione dei sinistri in sanità
    16 Gennaio 2023
  • Risarcimento danni dopo sentenza penale
    11 Gennaio 2023
  • Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
    21 Dicembre 2022
  • avvocati incidenti stradali
    Avvocato Incidenti Stradali
    7 Novembre 2022
  • avvocati sinistri stradali milano como bergamo
    Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
    7 Ottobre 2022
  • Avvocato Malasanità a Milano
    21 Settembre 2022

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
Avvocati esperti in Sinistri Stradali e Risarcimento Danni a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
  • ←
  • Contattaci

    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono