Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Servizi
  3. Aggressione animali domestici: richiedere un…
aggressione animali domestici

Come comportarsi in caso di aggressione animali domestici? Chi possiede un animale domestico senz’altro saprà che lo stesso non è solo fonte di compagnia, bensì di problematiche più o meno gravi. Tra queste l’eventuale aggressione nei confronti di un altro soggetto.
Il tipico esempio è quello del cane che si sfila il collare che per lui era troppo grande, scappa e morde un passante. Ipotesi del genere non sono certo rare, dalle quali, peraltro, sorge un’immediata responsabilità in capo al proprietario dell’animale.
Vediamo quindi insieme cosa fare in caso di aggressione animali domestici e come richiedere un risarcimento danni.

Dabnni causati da animali domestici: quando scatta la responsabilità?

L’articolo 672 del Codice Penale stabilisce che chiunque possegga un animale potenzialmente pericoloso (o che potrebbe diventarlo in specifiche circostanze) e lo lascia libero o non lo custodisca adeguatamente, è punito con sanzioni amministrative.
Quindi, sempre per rimanere nell’ambito dell’eventualità in cui un cane scappi dal controllo del padrone, se l’animale morde un soggetto terzo, il proprietario dovrà risarcire il danno.

Per questo è importante sorvegliare costantemente il cane o altro animale domestico: in caso di aggressione, il padrone sarà ritenuto responsabile in considerazione del fatto che lo stesso non l’ha controllato (o magari non gli ha fatto indossare una museruola quando doveva).
Nel caso in cui l’animale non appartenesse a nessuno e quindi si rivelasse un randagio (dopo aver effettuato un controllo e aver rilevato l’assenza di microchip), sarà il Comune in cui è avvenuta l’aggressione a dover risarcire il malcapitato.

Aggressione cane denuncia: come ottenere il risarcimento danni

Venendo a situazioni concrete, se siete stati aggrediti da un animale domestico, la prima cosa da fare è domandare le generalità al presunto padrone (quindi a chi si trova, ad esempio, in prossimità del cane e dà segni di conoscerlo).

Dopo di che è consigliato che vi guardiate intorno: ci sono testimoni? Se sì, chiedete nome, cognome e un contatto anche a loro. Quindi recatevi presso il vicino pronto soccorso e fatevi rilasciare il certificato medico, nel quale verrà indicata la prognosi con determinati giorni di malattia (nel caso di ferite più o meno gravi).

A questo punto è possibile ottenere il risarcimento in sede civile, oppure, entro tre mesi dal fatto, sporgere querela nei confronti del proprietario dell’animale ai sensi dell’art. 672 c.p.
Sul punto occorre precisare che il reato di omessa custodia di animali è solamente perseguibile a querela, il che vuol dire che la Procura della Repubblica si attiverà unicamente se vi è stata una denuncia da parte della persona offesa.

Starà poi ai soggetti coinvolti, tramite i loro avvocati esperti in sinistri, cercare di risolvere bonariamente la questione. Se ciò non dovesse avvenire, sarà il Tribunale a stabilire l’ammontare del risarcimento (sulla base di un’attenta valutazione del fatto e della perizia del medico legale).
La responsabilità in esame, inoltre, è considerata una responsabilità di tipo oggettivo, dato che sussiste indipendentemente dal dolo o dalla colpa del proprietario dell’animale.

La sola maniera per eluderla è provare il caso fortuito, ovverosia quell’evento che nessuno poteva prevedere, capace di spezzare il nesso di causalità tra l’aggressione e l’evento.

Il caso fortuito è qualcosa di assolutamente eccezionale, inevitabile e inimmaginabile. Per fare un esempio: qualora un individuo facesse illegittimamente irruzione in un giardino privato in cui sono presenti segnati di pericolo, se questo venisse aggredito da un animale domestico, non vi sarebbe responsabilità da parte del proprietario dello stesso.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Indennizzo Diretto dell’assicurazione: quali sono gli svantaggiSuccessivoProssimo post:Omicidio stradale pena, facciamo un pò di ipotesi

Notizie Correlate

incidente stradale gestione sinistri stradali
Gestione sinistri stradali
8 Dicembre 2022
incidente veicolo estero
Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
14 Febbraio 2022
danno biologico avvocati esperti milano
Danno Biologico
14 Gennaio 2022
avvocato risarcimento lesioni personali milano
Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
14 Gennaio 2022
assistenza legale sinistri stradali milano
Assistenza Legale Sinistri Stradali
10 Gennaio 2022
responsabilità medica malasanità avvocati
Responsabilità Medica: come posso ottenere il giusto risarcimento
10 Gennaio 2022
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • perizia-medico-legale-parte
    La gestione dei sinistri in sanità
    16 Gennaio 2023
  • Risarcimento danni dopo sentenza penale
    11 Gennaio 2023
  • Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
    21 Dicembre 2022
  • avvocati incidenti stradali
    Avvocato Incidenti Stradali
    7 Novembre 2022
  • avvocati sinistri stradali milano como bergamo
    Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
    7 Ottobre 2022
  • Avvocato Malasanità a Milano
    21 Settembre 2022

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
Avvocati esperti in Sinistri Stradali e Risarcimento Danni a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
  • ←
  • Contattaci

    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono
Il nostro sito utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza di navigazione. OkPrivacy policy