Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Perizia medico legale di parte: perchè è importante?

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Perizia medico legale di parte:…
perizia-medico-legale-parte

La perizia medico legale di parte è una valutazione, eseguita da uno specialista, dei danni subiti dalla vittima di un incidente stradale o di un episodio di malasanità. In questi casi, infatti, la parte lesa ha diritto a un risarcimento danni che viene calcolato soprattutto tenendo conto dell’entità del trauma subito e delle eventuali conseguenze future.

Cos’è una perizia medico legale

Il nostro ordinamento prevede che chi subisce danni fisici o psicologici a causa di un’azione colposa o dolosa di terzi debba essere risarcito con un’adeguata somma di denaro, stabilita in sede giudiziaria dal Giudice che emette la sentenza finale.

Questo accade principalmente in due casi:

  • sinistri stradali;
  • errori medici ed episodi di conclamata malasanità.

La somma che spetta alla vittima viene calcolata tenendo conto di diversi parametri, che il Giudice valuterà caso per caso e ai quali si attribuisce un valore. In linea di massima, si tiene in considerazione:

  • l’entità del danno subito;
  • il numero di giorni di prognosi, soprattutto se questo comporta alla vittima una perdita di denaro in quanto impossibilitato a lavorare;
  • la spesa stimata per le cure, incluse eventuali sedute di psicoterapia utili a superare il trauma;
  • eventuali danni a lungo termine o permanenti che potrebbero compromettere la qualità della vita di chi li ha subiti.

Naturalmente, per stabilire e accertare la portata e l’entità di un trauma psico-fisico è necessario che sia uno specialista a valutare le condizioni del paziente. Ecco perché, quando si discute una causa per responsabilità medica o per calcolare un risarcimento vittime strada, è fondamentale che un medico legale visiti accuratamente la vittima e compili un dettagliato resoconto delle sue condizioni.

Quando e perché richiedere una perizia medico legale di parte?

In caso di incidente stradale o di danno causato da un errore medico è spesso molto difficile stabilire con certezza assoluta la percentuale di colpa. Gli avvocati delle due parti, generalmente, cercano di riassumere gli eventi cercando di minimizzare la responsabilità del proprio cliente e mettendo in rilievo eventuali errori sanitari commessi dalla controparte. Questo sia al fine di mitigare la condanna del proprio cliente sia per cercare di aiutarlo a pagare il meno possibile in termini di risarcimento. Il medico legale che effettua la perizia ufficiale è obbligato e tenuto all’imparzialità, quindi potrebbe essere portato a sottovalutare alcuni aspetti del dolore della vittima.

Ad esempio:

  • il trauma psicologico derivante da un incidente stradale, che potrebbe portare una persona a non guidare più, compromettendo così le proprie abitudini, la qualità della vita e l’ottimizzazione del suo tempo per sempre;
  • i danni psicologici che un errore medico può comportare come il portarsi addosso per il resto della propria vita la paura dei dottori e dell’ambiente ospedaliero, l’ansia, l’ipocondria;
  • la difficoltà di guarigione soggettiva perché non tutte le persone reagiscono allo stesso modo a un identico trauma.

In parole semplici: una frattura potrebbe essere valutata oggettivamente, da un medico legale super partes, un danno di lieve entità, dal quale la vittima guarirà perfettamente entro qualche settimana. In effetti, nella maggior parte dei casi è proprio così. Tuttavia, una persona particolarmente fragile o sensibile, oppure con una scarsa densità ossea genetica, potrebbe avere molte difficoltà nell’affrontare un trauma del genere e nel riacquistare la perfetta funzionalità dell’arto fratturato. In alcuni rari casi potrebbe portarsi dietro conseguenze fastidiose per tutta la vita come, ad esempio, la rigidità articolare o dolore cronico. Questo avviene raramente, ecco perché sono casistiche quasi mai prese in considerazione quando si effettua una perizia medico legale imparziale.

I vantaggi della perizia medico legale di parte

Richiedere una perizia personalizzata, da parte di un medico legale scelto appositamente e non delegato d’ufficio, può fare la differenza per ottenere il giusto risarcimento danni, calcolato sulla propria situazione soggettiva e personale e non su tabelle generali valide per tutti.

Il medico legale di parte, infatti, eseguirà un’anamnesi accurata, tenendo conto delle peculiarità del paziente e delle conseguenze a lungo termine del danno subito basandosi anche sulla sensibilità soggettiva del soggetto offeso. Il suo giudizio permetterà al Giudice di calcolare in maniera più precisa il totale da risarcire.

Accertamento medico-legale delle lesioni

In seguito all’entrata in vigore delle modifiche all’articolo 139 del codice della strada, per ottenere il risarcimento delle lesioni occorre avere delle prove certificate delle stesse, anche se si tratta di lesioni di lieve entità difficilmente accertabili, ma anche di maggiore rilevanza.

per questo motivo è importante effettuare accertamenti medico-legali delle lesioni subite a seguito di incidente, per fare un esempio il colpo di frusta subito a seguito di tamponamento deve essere accertato da una perizia medica ed anche referto ospedaliero.

Il nostro ordinamento stabilisce il diritto al risarcimento del danno in caso di lesioni derivanti da fatto ingiusto altrui, ma rispetto al passato vi è un inasprimento delle norme e proprio per questo è necessario l’aiuto di professionisti del settore. Per gli accertamenti delle lesioni lievi, le più difficili da provare, il nostro team mette a disposizione strutture all’avanguardia per la valutazione del caso fornendo perizie medico di parte, ove necessario per raccogliere prove reali del danno subito.

Tipologia di Lesioni da incidente stradale: Lieve e Grave entità

Le lesioni personali risarcibili in seguito a sinistri stradali possono essere distinte in lesioni di lieve entità e non, ove le prime sono quelle che non portano ad un invalidità permanente di percentuale superiore al 9%.

Le norme facenti riferimento alla modifiche citate in realtà non sono chiare perché il comma 2 dell’articolo 139 del codice della strada, come modificato dal decreto legge 1/12, afferma che le lesioni di lieve entità non possano essere risarcite se non suscettibili di essere rilevate tramite esami clinici strumentali obiettivi (ad esempio diagnostica per immagine).

Questa norma può però essere ritenuta ambigua in relazione al comma successivo dello stesso articolo 139, secondo cui può bastare un esame obiettivo del medico legale da cui risulti visivamente o strumentalmente l’esistenza della lesione.

ENTRA IN CONTATTO CON NOI!

Consulenza Gratuita

Contatti

Ad oggi deve quindi ritenersi che per le lesioni di lieve entità, come ad esempio il colpo di frusta o il colpo della strega, sia ancora vigente il comma 3 e quindi basti l’accertamento visivo del medico legale per avere tutela anche dal punto di vista economico, ma le compagnie assicurative tendono ad evitare tale riconoscimento.

Sinistri Online mette a disposizione l’assistenza di medico legale e la possibilità di usufruire di accertamenti strumentali con tecniche di ultima generazione al fine di mostrare la presenza delle lesioni, anche se di lieve entità, ottenendo quindi il giusto risarcimento del danno.

Sinistri Online si occupa degli accertamenti delle lesioni in caso di sinistri stradali, incidenti che coinvolgono pedoni, motociclisti, per il risarcimento del terzo trasportato, omissione di soccorso, lesioni derivanti da errori sanitari o da viaggio aereo.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Come ottenere il risarcimento dopo un incidente mortale?SuccessivoProssimo post:Avvocato Incidenti Mortali

Notizie Correlate

perizia-medico-legale-parte
La gestione dei sinistri in sanità
16 Gennaio 2023
Risarcimento danni dopo sentenza penale
11 Gennaio 2023
Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
21 Dicembre 2022
avvocati incidenti stradali
Avvocato Incidenti Stradali
7 Novembre 2022
avvocati sinistri stradali milano como bergamo
Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
7 Ottobre 2022
Avvocato Malasanità a Milano
21 Settembre 2022
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • perizia-medico-legale-parte
    La gestione dei sinistri in sanità
    16 Gennaio 2023
  • Risarcimento danni dopo sentenza penale
    11 Gennaio 2023
  • Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
    21 Dicembre 2022
  • avvocati incidenti stradali
    Avvocato Incidenti Stradali
    7 Novembre 2022
  • avvocati sinistri stradali milano como bergamo
    Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
    7 Ottobre 2022
  • Avvocato Malasanità a Milano
    21 Settembre 2022

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
Avvocati esperti in Sinistri Stradali e Risarcimento Danni a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
  • ←
  • Contattaci

    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono