Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Reato di omissione di soccorso: cos’è e quali sono i rischi

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Reato di omissione di soccorso:…
omissioen di soccorso stradale pena avvocati tutela legale

Quando parliamo di omissione di soccorso stradale per l’ordinamento giuridico italiano si fa riferimento ad un reato contro una persona, oppure in modo più specifico, contro la sua vita e la sua incolumità.

Quindi si tratta di un reato per lo più omissivo in cui il legislatore reprime un mancato compimento di un’azione giuridico considerata doverosa.

Stiamo parlando nello specifico di un reato penale e in quanto tale vi sono delle conseguenze, di seguito capiremo quali sono i rischi, a quanto ammonta un’eventuale pena e se si può arrivare all’arresto.

Cosa succede se si verifica omissione di soccorso stradale?

L’omissione di soccorso più frequente è senza dubbio quella che si verifica in strada, si fa riferimento sostanzialmente a ogni volta che l’automobilista provoca o assiste ad un sinistro dove qualcuno vi è rimasto ferito, anche se non si ha la certezza, ma ci si sottrae dai propri doveri.

Generalmente per omissione di soccorso stradale, la legge italiana prevede una reclusione che può essere minima, di circa 3 mesi, fino ad arrivare ad un massimo di 3 anni, inoltre vi è anche il ritiro della patente per un periodo che oscilla da 1 a 3 anni.

Chiaramente la pena dipende da quante persone sono coinvolte nel sinistro, più persone sono e maggiore sarà l’eventuale rischio.

L’obbligo di soccorso stradale impone ad ogni automobilista, sia di dare la dovuta assistenza alla vittima della strada e quindi di restare in sua prossimità, ma anche rispondere ad eventuali domande da parte delle Forze dell’ordine.

In quale caso l’omissione di soccorso non è considerato un reato?

Ma non sempre l’omissione di soccorso è considerato un reato per la legge italiana, anzi vi sono due particolari eccezioni che non hanno alcuna rilevanza penale.

Ovvero quando vicino alla persona coinvolta nel sinistro stradale o in una situazione di difficoltà sono già presenti altri passati, addetti al soccorso o dei veri e propri medici che stanno già provvedendo a soccorrerla.

Oppure quando il soccorritore è una persona anziana o non in grado di adempiere a degli obblighi di soccorso che potrebbero mettere a rischio la sua vita, in quel caso il soccorso sarebbe troppo gravoso.

Ma nel paragrafo successivo vediamo nello specifico quali possono essere tutti i rischi e le eventuali aggravanti che vanno a pesare sull’omissione di soccorso stradale e che ne aumentano la pena.

Quali sono i rischi e le aggravanti del reato

Come abbiamo già accennato precedentemente, in particolare esistono due aggravanti che possono rendere il reato di omissione di soccorso molto più rischioso.

Ovvero quando non si avvisano le autorità competenti del ritrovamento di un minore, oppure di una persona che non è autonoma e incapace di intendere e di volere.
Un altro caso in particolare è quando non si avvisano le autorità nel momento in cui si ritrova una persona ferita, in pericolo o un corpo senza vita.

Per il reato di omissione di soccorso la legislatura italiana prevede una multa che può ammontare a 2.500 euro, nel caso in cui le autorità non sono contattate o nei due casi che abbiamo appena visto.

Per chi non rispetta l’obbligo di fermarsi ad un incidente con danno solo agli oggetti e non alle persone, rischia una sanzione amministrativa che oscilla tra i 250 e i 1.000 euro, con ritiro della patente per un massimo di due mesi.

Infine, si parla di reclusione quando si omette in proprio soccorso e nel sinistro sono coinvolte delle persone.
Anche se in situazioni di pericolo si teme di avere la peggio, non bisogna mai omettere il proprio soccorso ad una persona in difficoltà.

Il reato di omissione di soccorso cosa prevede

Disciplinato dall’ Articolo 593 Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n.1398), il reato di omissione di soccorso stradale prevede l’applicazione di sanzioni amministrative con sospensione della patente e reclusione da sei mesi a tre anni.

Questo è un estratto della legge: “Chiunque, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un’altra persona incapace di provvedere a sé stessa, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette di darne immediato avviso all’Autorità è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 2.500 euro.

È bene sottolineare che può commettere reato di omissione di soccorso chiunque circoli in strada e, dopo aver causato danni, non si fermi a prestare soccorso e fornire informazioni alle forze dell’ordine.

Di conseguenza l’omissione di soccorso può essere commessa anche da persone che non sono alla guida di veicoli a motore, ma comunque usufruiscono della strada, come pedoni e ciclisti.

L’omissione di soccorso stradale: gli obblighi previsti

Se vogliamo fare un esempio di omissione di soccorso, quello stradale (omissione di soccorso a seguito di incidente stradale è il più frequente dei casi. Questo viene disciplinato all’articolo 189 del Codice della strada e prevede:

  • Obbligo di fermarsi in caso di incidente con danno alle sole cose (comma 5);
  • Obbligo di fermarsi in caso di incidente con danno alle persone (comma 6);
  • Obbligo di prestare assistenza alle persone ferite (comma 7);
  • Obbligo di fornire le proprie generalità (comma 4), in capo ai conducenti.

Risarcimento Danni per Omissione di Soccorso, cosa comprende

Il risarcimento danni dovuto in caso di omissione di soccorso comprende sia il danno patrimoniale, sia il danno non patrimoniale. Il primo riguarda l’effettiva perdita economica dovuta a visite, degenze in ospedale, mancato guadagno da attività lavorativa.

Il danno non patrimoniale dipende invece dal peggioramento della qualità della vita, dalla perdita di opportunità e tutto ciò che può essere riportato al pregiudizio esistenziale collegato all’evento.

Se non si riesce ad identificare il colpevole, si può comunque ottenere ristoro attraverso il Fondo Di Garanzia Vittime Della Strada istituito dalla legge n. 990 del 1969.

Il fondo nasce allo scopo di risarcire i danni causati dagli utenti della strada senza copertura assicurativa, oppure nel caso in cui non si conosca chi ha cagionato il danno e di conseguenza non si conoscano gli estremi della polizza assicurativa.

È proprio questo il caso che riguarda l’omissione di soccorso stradale.

Quello che consigliamo sempre è di contattare i nostri Avvocati esperti in omissione di soccorso stradale per valutare la pronta assistenza legale necessaria a tutelare entrambe le parti.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Fondo Vittime della stradaSuccessivoProssimo post:Avvocati Risarcimento Danni, gli esperti di Milano

Notizie Correlate

perizia-medico-legale-parte
La gestione dei sinistri in sanità
16 Gennaio 2023
Risarcimento danni dopo sentenza penale
11 Gennaio 2023
Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
21 Dicembre 2022
avvocati incidenti stradali
Avvocato Incidenti Stradali
7 Novembre 2022
avvocati sinistri stradali milano como bergamo
Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
7 Ottobre 2022
Avvocato Malasanità a Milano
21 Settembre 2022
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • perizia-medico-legale-parte
    La gestione dei sinistri in sanità
    16 Gennaio 2023
  • Risarcimento danni dopo sentenza penale
    11 Gennaio 2023
  • Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
    21 Dicembre 2022
  • avvocati incidenti stradali
    Avvocato Incidenti Stradali
    7 Novembre 2022
  • avvocati sinistri stradali milano como bergamo
    Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
    7 Ottobre 2022
  • Avvocato Malasanità a Milano
    21 Settembre 2022

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
Avvocati esperti in Sinistri Stradali e Risarcimento Danni a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
  • ←
  • Contattaci

    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono