Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Tempi di liquidazione sinistro dopo perizia

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Tempi di liquidazione sinistro dopo…
tempi liquidazione sinistro dopo perizia possono variare a seconda delle circostanze specifiche del caso.

I tempi di liquidazione di un sinistro dopo la perizia possono variare a seconda delle circostanze specifiche del caso.

In generale, una volta che la perizia è stata effettuata, il perito fornirà una relazione scritta con le sue valutazioni e conclusioni. Questa relazione viene presentata al giudice o al tribunale competente, che la utilizzerà come base per la decisione sul risarcimento.

Se la decisione sul risarcimento danni è presa in sede giudiziale, i tempi di liquidazione di un sinistro dopo la perizia possono essere più lunghi, poiché la decisione può essere soggetta a eventuali appelli o ricorsi.

Se, invece, la decisione sul risarcimento è presa in sede stragiudiziale, ad esempio attraverso un accordo tra le parti o attraverso una transazione, i tempi di liquidazione possono essere più brevi, poiché non sono necessari ulteriori passaggi giudiziali.

In ogni caso, è importante tenere presente che i tempi di liquidazione di un sinistro possono variare a seconda delle circostanze specifiche del caso, e che è possibile che alcune situazioni possano comportare ritardi o complicazioni. Per questo motivo, è importante avere un avvocato esperto che possa assistere e rappresentare la persona danneggiata durante tutto il processo di liquidazione del sinistro.

Cos’è una liquidazione da sinistri stradale

La liquidazione da sinistri stradali è il processo attraverso il quale viene stabilita la responsabilità e la quantità di risarcimento dovuti in caso di incidente stradale.

In generale, in caso di incidente stradale che causi danni o lesioni a persone o cose, le parti coinvolte possono decidere di risolvere la questione in sede stragiudiziale, ad esempio attraverso un accordo o una transazione. In questo caso, la liquidazione del sinistro viene effettuata sulla base delle prove e delle valutazioni presentate dalle parti coinvolte.

Se invece le parti non riescono a trovare un accordo, la questione può essere risolta in sede giudiziale, attraverso una decisione del giudice o di un tribunale competente. In questo caso, la liquidazione del sinistro viene effettuata sulla base di una perizia tecnica, che stabilisce la responsabilità e la quantità di risarcimento dovuti.

In entrambi i casi, la liquidazione da sinistri stradali ha l’obiettivo di stabilire la responsabilità e la quantità di risarcimento dovuti per i danni o le lesioni subite in seguito a un incidente stradale. Questo processo può essere complesso e richiedere una conoscenza approfondita delle norme e della giurisprudenza in materia, per questo è importante avere un avvocato esperto che possa assistere e rappresentare la persona danneggiata durante tutto il processo di liquidazione del sinistro.

La Corte Costituzionale, con la sentenza 19 giugno 2009, n. 180, ha interpretato l’art. 149 del codice delle assicurazioni ed ha chiarito che il risarcimento diretto è facoltativo e non obbligatorio.
Pertanto il danneggiato può agire con azione diretta o contro il responsabile del sinistro (azione contrattuale o extracontrattuale).
L’articolo 149 del codice delle assicurazioni (d.lgs. 209/2005) prevede che, in caso di sinistro fra due veicoli a motore, i conducenti dei veicoli possono rivolgere la richiesta di risarcimento dei danni a cose o alla persona del conducente o direttamente alla propria impresa con cui hanno stipulato il contratto.
fonte diritto.it

Cos’è una perizia e chi se ne occupa?

Una perizia è una relazione tecnica redatta da un esperto che ha il compito di stabilire o valutare una questione specifica. Nel contesto dei sinistri stradali, una perizia è un documento che valuta i danni subiti da persone o cose in seguito a un incidente stradale, e che stabilisce la responsabilità e la quantità di risarcimento dovuti.

Chi si occupa di una perizia dipende dalla questione specifica che viene valutata. In generale, una perizia può essere redatta da un esperto in materia di incidenti stradali, come ad esempio un ingegnere, un medico legale, un perito automobilistico o un perito assicurativo. Questi esperti sono scelti per le loro conoscenze e competenze specifiche, e hanno il compito di valutare i danni subiti e di presentare una relazione scritta che ne descrive le conclusioni.

In ogni caso, una perizia è un elemento importante per la liquidazione di un sinistro stradale, poiché stabilisce la responsabilità e la quantità di risarcimento dovuti per i danni subiti. Per questo motivo, è importante che la perizia sia effettuata da un esperto competente e che la relazione scritta sia completa e precisa.

Liquidazione o Indennizzo diretta assicurazione conviene?

La liquidazione o indennizzo diretta da parte dell’assicurazione può essere conveniente in alcune situazioni, ma dipende dalle circostanze specifiche del caso.

In generale, la liquidazione diretta da parte dell’assicurazione consiste nel risolvere direttamente con l’assicurazione la questione della responsabilità e del risarcimento dovuti in seguito a un incidente stradale. Questo processo può essere più veloce e meno complesso rispetto alla via giudiziale, poiché non è necessario attendere una decisione del giudice o di un tribunale.

Tuttavia, la liquidazione diretta da parte dell’assicurazione può comportare alcuni svantaggi, come ad esempio:

  1. Quantificazione del danno: la quantificazione del danno può essere inferiore rispetto a quella che sarebbe stata stabilita in sede giudiziale, poiché l’assicurazione potrebbe essere meno propensa a riconoscere tutti i danni subiti.
  2. Valutazione delle prove: l’assicurazione potrebbe non valutare correttamente le prove a disposizione, e quindi potrebbe non riconoscere tutti i danni subiti.

Per questo motivo, prima di decidere di optare per la liquidazione diretta da parte dell’assicurazione, è importante valutare attentamente le circostanze specifiche del caso, e considerare l’aiuto di un avvocato esperto incidenti stradali in che possa assistere e rappresentare la persona danneggiata durante tutto il processo di liquidazione del sinistro.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Reato di omissione di soccorso: cos’è e quali sono i rischiSuccessivoProssimo post:Risarcimento danni morali e psicologici

Notizie Correlate

infortunio sul lavoro
Risarcimento danni infortunio sul lavoro
14 Febbraio 2023
Risarcimento danni morali
Risarcimento danni morali e psicologici
14 Febbraio 2023
omissioen di soccorso stradale pena avvocati tutela legale
Reato di omissione di soccorso: cos’è e quali sono i rischi
13 Febbraio 2023
avvocati malasanità
Avvocato Malasanità: come ottenere la giusta tutela
10 Febbraio 2023
fondo vittime della strada
Fondo Vittime della strada
17 Gennaio 2023
perizia-medico-legale-parte gestione sinistri in sanità
La gestione dei sinistri in sanità
16 Gennaio 2023
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Risarcimento Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • infortunio sul lavoro
    Risarcimento danni infortunio sul lavoro
    14 Febbraio 2023
  • Risarcimento danni morali
    Risarcimento danni morali e psicologici
    14 Febbraio 2023
  • tempi liquidazione sinistro dopo perizia possono variare a seconda delle circostanze specifiche del caso.
    Tempi di liquidazione sinistro dopo perizia
    14 Febbraio 2023
  • omissioen di soccorso stradale pena avvocati tutela legale
    Reato di omissione di soccorso: cos’è e quali sono i rischi
    13 Febbraio 2023
  • avvocati malasanità
    Avvocato Malasanità: come ottenere la giusta tutela
    10 Febbraio 2023
  • fondo vittime della strada
    Fondo Vittime della strada
    17 Gennaio 2023

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
Avvocati esperti in Sinistri Stradali e Risarcimento Danni a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
  • Contattaci

    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono