Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Fondo Vittime della strada

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Fondo Vittime della strada
fondo vittime della strada

Il Fondo di garanzia per le vittime della strada è stato legittimato nel 1971 ed è nato con l’obiettivo, come suggerisce il nome, di risarcire coloro che hanno subito danni a causa di veicoli non assicurati o non identificati.

Se desiderate saperne di più questo articolo fa al caso vostro: illustreremo, infatti, in cosa consiste e quali sono le caratteristiche del Fondo vittime della strada, come e quando si può ricevere. Riteniamo però che essere assistiti legalmente da Avvocati esperti nella Gestione del Fondo per le Vittime della strada, sia la soluzione migliore per ottenere un congruo risarcimento del danno.

Fondo di garanzia per le vittime della strada: come funziona

Come abbiamo detto, è possibile richiedere questo indennizzo quando si è vittima di un incidente stradale causato da veicoli senza assicurazione o non identificati. Il fondo vittime della strada agisce per mano di aziende che si occupano dell’assicurazione e scelte dall’IVASS (ovvero dall’Istituto per la Vigilanza delle Assicurazioni) e che operano nella località in cui vi è stato l’incidente.

Il Fondo di garanzia per le vittime della strada agisce nel caso di diversi incidenti, ad esempio quelli causati da veicoli non identificati, da veicoli senza assicurazione, da veicoli provenienti e immatricolati in un territorio diverso rispetto a quello italiani e da veicoli rubati.

Fondo vittime della strada: quando interviene

Vediamo nel dettaglio quando agisce il Fondo vittime della strada:

  • in caso di sinistri causati da veicoli non assicurati, in cui vengono risarciti 500 euro in caso di danni a beni materiali o a cose;
  • in caso di sinistri causati da veicoli non identificati e, anche in questo caso, vengono risarciti 500 euro in presenza di danni a cose o beni materiali;
  • in caso di sinistri causati da veicoli coperti da un’assicurazione stipulata da un’azienda fallita. In questa situazione il danno deve essere risarcito dal Fondo di garanzia per le vittime della strada;
  • in caso di sinistri causati da veicoli rubati, in cui sarà il Fondo a risarcire i danni, solo se il proprietario del veicolo rubato è in grado di dimostrare questa sua condizione;
  • in caso di sinistri causati da veicoli di provenienza estera dotati di una targa diversa dal veicolo. Anche in questa situazione, sarà il Fondo di garanzia per le vittime della strada a ricoprire i danni;
  • infine, in caso di sinistri stradali causati da veicoli di provenienza estera.

Quando interviene il Fondo per le vittime

La richiesta di indennizzo deve essere presentata alla Consap, ovvero la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici.

In presenza di un incidente stradale che ha riportato gravi danni e lesioni alle persone coinvolte vi è un arco di tempo di due anni per richiedere il risarcimento; se il danno ha comportato la morte di una o più persone il tempo per la richiesta aumenta a dieci anni.

Richiedere il fondo è semplice e basterà seguire pochi passaggi: infatti, sarà necessario compilare un modulo presente nel sito della Consap e stamparne due copie. Una delle copie dovrà essere inviata direttamente alla Consap, l’altra, invece, dovrà essere spedita all’azienda assicurativa responsabile e designata dall’Ivass.

Insieme al modulo appositamente compilato, sarà anche necessario allegare una copia del documento di identità, una copia dei documenti che dimostrano i danni subiti o le persone rimaste coinvolte nell’incidente e, infine, qualsiasi documento che possa essere considerato utile per la retribuzione dell’indennizzo.

L’Ivass sceglie nuove aziende assicuratrici ogni tre anni e, attualmente, quelle che possono intervenire sul Fondo di garanzia per le vittime della strada sono Allianz, la Reale Mutua, la Sara, la Cattolica, la Generali Italia e la Unipol Sai.

Il Fondo quanto comprende e tempi d’azione

Il Fondo di garanzia per le vittime, conferisce un indennizzo di circa sei milioni di euro in caso di lesioni personali o gravi danni alle persone rimaste coinvolte nell’incidente, oppure di un milione di euro per i danni materiali.

Questo organismo ha un tempo corrispondente a sessanta giorni per valutare la richiesta da parte delle vittime, per accettarla o per respingerla.

Vi consigliamo di contattarci e sentire il parere di uno dei nostri Avvocati esperti nella Gestione del Fondo Vittime della Strada, in modo da ottenere il congruo risarcimento del danno subito. Contattaci e ti daremo il massimo supporto.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Giudici di Pace quali sono le materie di competenzaSuccessivoProssimo post:Reato di omissione di soccorso: cos’è e quali sono i rischi

Notizie Correlate

perizia-medico-legale-parte
La gestione dei sinistri in sanità
16 Gennaio 2023
Risarcimento danni dopo sentenza penale
11 Gennaio 2023
Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
21 Dicembre 2022
avvocati incidenti stradali
Avvocato Incidenti Stradali
7 Novembre 2022
avvocati sinistri stradali milano como bergamo
Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
7 Ottobre 2022
Avvocato Malasanità a Milano
21 Settembre 2022
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • perizia-medico-legale-parte
    La gestione dei sinistri in sanità
    16 Gennaio 2023
  • Risarcimento danni dopo sentenza penale
    11 Gennaio 2023
  • Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
    21 Dicembre 2022
  • avvocati incidenti stradali
    Avvocato Incidenti Stradali
    7 Novembre 2022
  • avvocati sinistri stradali milano como bergamo
    Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
    7 Ottobre 2022
  • Avvocato Malasanità a Milano
    21 Settembre 2022

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
Avvocati esperti in Sinistri Stradali e Risarcimento Danni a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
  • ←
  • Contattaci

    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono