Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno…
avvocati sinistri stradali milano como bergamo

Cerchi Avvocati esperti in sinistri stradali? Hai subito un sinistro stradale? I nostri avvocati esperti in sinistri stradali possono aiutarti ad ottenere il giusto risarcimento del danno.

I danni derivanti dalla circolazione su strada, e quindi da sinistro stradale o incidente, danno luogo a responsabilità extracontrattuale in base alla quale chiunque cagioni ad altri un danno ingiusto è obbligato per legge al risarcimento del danno degli stessi.

Cos’è un sinistro stradale? definizione

Per avere diritto al risarcimento basta la colpa e non occorre che ci sia stato dolo, ma per ottenere un risarcimento del danno che sia anche congruo, la scelta giusta è rivolgersi ad avvocati esperti in sinistri stradali, che si occupano proprio di sinistri stradali offrendo assistenza legale, gestione dei sinistri, recupero danni e risarcimento sinistri.

Quando si verifica un sinistro stradale i soggetti coinvolti sono spesso tentati di sottoscrivere il modulo CID convinti che la strada della “constatazione amichevole” possa velocizzare la risoluzione del caso. In realtà in alcuni casi ciò che si ottiene non è il giusto risarcimento danni, ma un indennizzo diretto, molto più basso e che non comprende tutte le voci che, invece, per legge sono suscettibili di tutela.

È bene anche ricordare che in caso di sinistri stradali è sempre opportuno eseguire sul luogo delle rilevazioni fotografiche e chiedere l’intervento di polizia locale forze dell’ordine per rilevare i segni del sinistro sul luogo.

L’articolo 2054 del codice civile stabilisce che in caso di sinistri stradali chi conduce il veicolo, se non riesce a dimostrare di aver fatto il possibile per evitare il danno, è tenuto a risarcire i danno provocati a cose e persone.

Il codice stabilisce quindi che i danni risarcibili sono sia quelli alle cose sia quelli alle persone. In particolare è possibile dividere i danni in patrimoniali e non patrimoniali.

Cosa comprendono i Danni Patrimoniali

I danni patrimoniali comprendono quelli al veicolo, ma anche quello agli oggetti o valori in esso contenuti: ad esempio è stato riconosciuto il risarcimento danni anche per i vestiti rovinati. Fanno parte dei danni patrimoniali anche quelli legati al mancato guadagno dovuto ai giorni di lavoro persi. Questi sono di particolare rilevanza in caso di imprenditori che non usufruiscano delle tutele delle casse previdenziali. Per ottenere questo risarcimento, oltre ai certificati medici, è necessario produrre anche i dati relativi ai redditi prodotti nei due anni precedenti.

Avvocati Sinistri stradali, cosa comprendono i Danni non Patrimoniali

Per quanto riguarda i danni non patrimoniali essi sono riferibili ai danni alla salute, come in caso di menomazioni fisiche permanenti e lesione del benessere psico-fisico. Risulta evidente che la formazione non specifica che la maggior parte delle persone ha su tali peculiarità può portare a perdite economiche in caso di gestione sinistri “fai da te”. Ecco perché, in caso di sinistri stradali, rivolgersi ad Avvocati Sinistri stradali è la giusta scelta per una gestione oculata e lungimirante.

Gli utenti della strada sanno che il rischio di incorrere in incidenti è elevato soprattutto in alcuni tratti: proprio per questo, quando si guida un veicolo a due o quattro ruote,, vige l’obbligo di copertura assicurativa. Nonostante tale copertura, ottenere il risarcimento danni in caso di sinistro stradale non è semplice.

Ottenere il congruo risarcimento grazie ad avvocati sinistri stradali

In caso di sinistro stradale sono diverse le voci di danno suscettibili di ottenere riconoscimento e quindi tutela: l’importante, in base al codice civile, è che lo stesso sia suscettibile di una valutazione economica. Proprio la complessità di tale valutazione economica richiede l’intervento di servizi specializzati.

Per capire la complessità della materia è bene partire da un dato di fatto importante: si può ottenere ristoro sia del danno patrimoniale sia del danno non patrimoniale.

Il danno patrimoniale è più facilmente dimostrabile perché rappresentato dalla perdita economica per danni alle cose, spese mediche sostenute a causa delle conseguenze del sinistro stradale, mancati guadagni dovuti alla necessità di astenersi dal lavoro. Per ottenere il risarcimento del danno relativo a quest’ultima voce, è necessario dimostrare che non si usufruisce di copertura assicurativa (ad esempio INAIL o INPS), e di conseguenza che si è lavoratori autonomi; occorre inoltre dimostrare il proprio reddito.

Risarcimento Danni per Lavoratori Dipendenti

I lavoratori dipendenti possono ottenere il risarcimento del danno da mancato guadagno solo se dimostrano che oltre al reddito da lavoro dipendente avevano ulteriori entrate che sono venute a mancare. Parte della giurisprudenza ritiene che possa essere considerato danno da mancato guadagno anche quello derivante dal lavoro straordinario, non coperto da INPS o INAIL, e i buoni pasto.

Più arduo dimostrare la presenza di un danno non patrimoniale e quindi la lesione dell’integrità psico-fisica e il danno morale. In tale senso importanti aperture vi sono state da parte dei giudici che, ad esempio, hanno ammesso la possibilità della prova testimoniale e presuntiva per i danni non patrimoniali, portando a un’elevata personalizzazione delle voci del danno biologico, e quindi una maggiore possibilità di tutela in giudizio.

Istruisce la pratica per ottenere il risarcimento da parte della compagnia di assicurazione e in caso di necessità rappresenta la parte in giudizio. Mette a disposizione anche il medico legale per le certificazioni e si occupa dell’esecuzione di accertamenti strumentali.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Cosa sono i Danni Patrimoniali o danni alle cose?SuccessivoProssimo post:Gestione sinistri stradali

Notizie Correlate

infortunio sul lavoro
Risarcimento danni infortunio sul lavoro
14 Febbraio 2023
Risarcimento danni morali
Risarcimento danni morali e psicologici
14 Febbraio 2023
tempi liquidazione sinistro dopo perizia possono variare a seconda delle circostanze specifiche del caso.
Tempi di liquidazione sinistro dopo perizia
14 Febbraio 2023
omissioen di soccorso stradale pena avvocati tutela legale
Reato di omissione di soccorso: cos’è e quali sono i rischi
13 Febbraio 2023
avvocati malasanità
Avvocato Malasanità: come ottenere la giusta tutela
10 Febbraio 2023
fondo vittime della strada
Fondo Vittime della strada
17 Gennaio 2023
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Risarcimento Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • infortunio sul lavoro
    Risarcimento danni infortunio sul lavoro
    14 Febbraio 2023
  • Risarcimento danni morali
    Risarcimento danni morali e psicologici
    14 Febbraio 2023
  • tempi liquidazione sinistro dopo perizia possono variare a seconda delle circostanze specifiche del caso.
    Tempi di liquidazione sinistro dopo perizia
    14 Febbraio 2023
  • omissioen di soccorso stradale pena avvocati tutela legale
    Reato di omissione di soccorso: cos’è e quali sono i rischi
    13 Febbraio 2023
  • avvocati malasanità
    Avvocato Malasanità: come ottenere la giusta tutela
    10 Febbraio 2023
  • fondo vittime della strada
    Fondo Vittime della strada
    17 Gennaio 2023

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
Avvocati esperti in Sinistri Stradali e Risarcimento Danni a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
  • Contattaci

    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono