Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Chi è il CTU, Consulente tecnico d’ufficio?

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Chi è il CTU, Consulente…
CTU consulente tecnico d'ufficio perizia medico di parte

Un consulente tecnico d’ufficio è un professionista iscritto all’albo che ha conoscenze specifiche di un dato argomento e per questo motivo viene selezionato per portare una valutazione puramente tecnica, utile a favorire la risoluzione della controversia. Quando serve una consulenza tecnica d’ufficio?

Ogni tribunale ha il suo albo specifico dei consulenti. Tutto questo viene spiegato nell’articolo 61 del Codice di Procedura Civile.

Quando si ricorre al Consulente tecnico d’Ufficio?

Si ricorre ad un CTU consulente tecnico d’ufficio soprattutto quando si tratta di:

  • sinistri stradali: si può anche chiamare incidente stradale, è un evento in cui rimangono coinvolti veicoli, persone od animali, sia fermi ( si pensi ad un parcheggio) sia in movimento e dal quale derivano lesioni a cose, animali, o persone;
  • risarcimento danni: possono essere di varia natura, ad esempio per malasanità, risarcimento vittime della strada, ecc…;
  • responsabilità medica: è la responsabilità legata alla professione del personale sanitario, per eventuali danni sui pazienti causati da errori medici, dimenticanze;
  • risarcimento vittime della strada: in Italia dal 2012 è stato istituito un Fondo vittime della strada, serve per risarcire i danni di propria competenza solo fino al limite del massimale minimo di legge; diversi per quanto riguardo i danni verso le persone ed i danni alle cose;
  • malasanità: avvenimenti e situazioni che rendono evidenti le problematiche del sistema sanitario.

In tutti queste casistiche spesso molto complesse e dove difficilmente si arriva ad una soluzione unanime della controversia, ci si può avvalere di un consulente tecnico d’ufficio.

Quali sono le operazioni che un CTU Consulente tecnico d’ufficio dovrà svolgere?

Il consulente tecnico di ufficio dopo aver esaminato tutto il materiale del caso specifico, ad esempio nel caso di un incidente stradale i verbali stilati dalle assicurazioni, i verbali prodotti da ospedali o medici specializzati, inizierà le sue operazioni peritali. 

Una volta che il CTU avrà tratto le sue conclusioni redigerà un verbale che verrà messo agli atti. Il valore del verbale redatto dal CTU Medico Legale è determinante ai fini della quantificazione del congruo risarcimento del danno.

Qual’è l’aspetto cruciale della Consulenza tecnica d’ufficio CTU?

Il CTU consulente tecnico di ufficio ha un ruolo tecnico cruciale, può stimare il valore dei risarcimenti a cose o persone, sia per quanto riguarda il calcolo di eventuali danni e per invalidità permanenti.

Analizziamo il ruolo del CTU Consulente tecnico d’ufficio in un Sinistro Stradale

Nel caso dell’incidente stradale il ruolo del consulente tecnico d’ufficio è fondamentale e possono essere chiamati in causa più di un consulente a seconda dei vari ambiti che vengono presi in considerazione.

Le consulenze tecniche di ufficio possono essere:

. perizie tecniche sui veicoli coinvolti: verifica dei danni arrecati ai mezzi coinvolti ed alle cose coinvolte. Il CTU verificherà che non vi siano danni precedenti alle cose od ai veicoli coinvolti, farà le valutazioni del mercato dei beni, in questo modo potrà quantificarne il valore economico e rendicontare un risarcimento.
. perizia tecnica stradale: il consulente tecnico di ufficio, sulla base delle tracce lasciate dal sinistro stradale, potrà andare a fare i suoi rilievi sul luogo dell’incidente e fare le proprie valutazioni che possono essere diverse da quelle fatte dalle parti.

. perizia medica: valuterà lo stato fisico dei soggetti coinvolti sia esaminando lo stato psicofisico antecedente ai fatti, sia quello derivante dal sinistro stradale. In questo modo attraverso apposite formule e formulari, sarà in grado di calcolare il livello di danno ed il punteggio di invalidità permanente. Inoltre grazie a questi calcoli sarà in grado di stimare il risarcimento monetario che dovrà essere corrisposto alle controparti.

ENTRA IN CONTATTO CON NOI!

Consulenza Gratuita

Contatti

Tutti questi aspetti sono fondamentali per quanto riguarda i rimborsi delle vittime della strada, avendo qui come concausa la morte di una o più persone oltre ai danni verranno considerati anche altri fattori estremamente pregnanti nel calcolo del risarcimento.

Per visionare l’elenco dei CTU Consulenti tecnici d’ufficio del Tribunale di Milano, puoi visitare il sito ufficiale.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:lesioni permanenti, come ottenere un risarcimento danni fisiciSuccessivoProssimo post:Ritiro patente per guida in stato di ebrezza o stupefacenti: conseguenze e come riaverla

Notizie Correlate

perizia-medico-legale-parte
La gestione dei sinistri in sanità
16 Gennaio 2023
Risarcimento danni dopo sentenza penale
11 Gennaio 2023
Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
21 Dicembre 2022
avvocati incidenti stradali
Avvocato Incidenti Stradali
7 Novembre 2022
avvocati sinistri stradali milano como bergamo
Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
7 Ottobre 2022
Avvocato Malasanità a Milano
21 Settembre 2022
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • perizia-medico-legale-parte
    La gestione dei sinistri in sanità
    16 Gennaio 2023
  • Risarcimento danni dopo sentenza penale
    11 Gennaio 2023
  • Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
    21 Dicembre 2022
  • avvocati incidenti stradali
    Avvocato Incidenti Stradali
    7 Novembre 2022
  • avvocati sinistri stradali milano como bergamo
    Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
    7 Ottobre 2022
  • Avvocato Malasanità a Milano
    21 Settembre 2022

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
Avvocati esperti in Sinistri Stradali e Risarcimento Danni a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
  • ←
  • Contattaci

    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono