Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Risarcimento Voli in Ritardo: cosa da sapere

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Risarcimento Voli in Ritardo: cosa…
risarcimento voli in ritardo

Con il moltiplicarsi della mobilità delle persone, la sempre più pervasiva offerta di viaggi low cost, le crescenti difficoltà delle compagnie aeree dovute a scioperi del personale e a un sempre più generalizzato stato di crisi aziendale, i casi in cui gli utenti si rivolgono alle compagnie assicurative per ottenere il risarcimento danno aereo per i problemi che crea nel viaggio non sono più una rarità.

Risarcimento Danno aereo, cosa dice la legge

Il Regolamento 261/2004/Ce istituisce regole comuni applicabili all’interno dell’Unione Europea per il risarcimento dei danni in caso di negato imbarco, cancellazione volo o ritardo prolungato. Se circostanze eccezionali portano alla cancellazione del volo, il passeggero ha diritto ad essere imbarcato su un volo alternativo o al rimborso del biglietto.

La legge stabilisce inoltre il diritto a una compensazione pecuniaria in misura variabile in base ai KM da percorrere, fissata in un minimo di 250 euro fino a un massimo di 600 euro, e il diritto a ottenere ristoro e pernottamento.

Nel caso in cui si tratti di un viaggio organizzato la richiesta di risarcimento deve essere inoltrata, oltre che alla compagnia di volo, anche al tour operator responsabile dell’organizzazione del viaggio.

Il Codice del Consumo, cosa stabilisce?

Oltre al Regolamento citato, può essere applicato il Codice del Consumo che stabilisce l’obbligo per il venditore e per l’organizzatore di risarcire il danno; vi è la possibilità di sollevarsi da tale onere solo dimostrando che il mancato o inesatto adempimento deriva da causa a loro non imputabile.

Solitamente le compagnie tendono a risarcire i danni dimostrati materialmente, cioè con scontrini e fatture e strettamente inerenti alla cancellazione o al ritardo prolungato del volo, ma queste non sono le uniche voci che possono ottenere ristoro. 

Sinistri Online per danni viaggio aereo permette di ottenere anche il risarcimento per il danno da vacanza rovinata, comprendente i giorni di vacanza persi e il mancato godimento della stessa.

Risarcimento per perdita economica

A ciò si aggiunga che, se si trattava di un viaggio di lavoro, oltre al danno da vacanza rovinata è possibile ottenere il risarcimento per la perdita economica dovuta all’affare saltato a causa del ritardo o del mancato volo.

Nel caso in cui la compagnia di assicurazione del vettore non riconosca tale danno e di conseguenza non abbia intenzione di risarcirlo, può essere necessario intraprendere un’azione legale: anche in questo caso, Sinistri Online fornisce supporto.

In caso di danno da viaggio aereo, Sinistri Online segue la pratica per il risarcimento fin dall’inoltro della stessa, offrendo la prima consulenza gratuita ed il calcolo del risarcimento considerando tutte le voci di danno per le quali è ottenibile assistenza legale sinistri stradali. 

Grazie alla competenza e professionalità dei collaboratori vi è la certezza di ottenere un risarcimento danni più elevato di quanto ottenibile con il fai da te che anzi spesso porta a non ottenere alcun ristoro.

Diritto dei Passeggeri per ottenere risarcimento danni

Il Diritto dei Passeggeri prevede che in caso di ritardi, cancellazioni o overbooking dei voli, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento danni da parte della compagnia aerea, oltre ad assistenza e/o rimborsi per le spese sostenute. Tuttavia, le norme specifiche e i limiti di tale risarcimento possono variare a seconda della legislazione nazionale e del tipo di volo (ad esempio, nazionale o internazionale).

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Come ottenere il risarcimento per colpo di frusta?SuccessivoProssimo post:Cosa sono i Danni Patrimoniali o danni alle cose?

Notizie Correlate

guida distratta
Combattere la Guida Distratta: Al Volante, la Concentrazione è Salvezza
6 Novembre 2023
investimento pedonale cosa fare
Investimento Pedonale: Diritto alla Sicurezza e Percorsi di Giustizia
6 Novembre 2023
sicurezza stradale
Sicurezza Stradale: Condividere la Strada in Sicurezza: Un Impegno Condiviso
13 Ottobre 2023
incidente stradale con feriti
Cosa Fare in Caso di Incidente Stradale con Feriti
7 Ottobre 2023
velocità eccessiva
Velocità eccessiva: come comportarsi e l’importanza di un avvocato
13 Settembre 2023
scontro frontale
Scontro frontale: come comportarsi e perché consultare un avvocato?
3 Settembre 2023
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Risarcimento Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • guida distratta
    Combattere la Guida Distratta: Al Volante, la Concentrazione è Salvezza
    6 Novembre 2023
  • investimento pedonale cosa fare
    Investimento Pedonale: Diritto alla Sicurezza e Percorsi di Giustizia
    6 Novembre 2023
  • sicurezza stradale
    Sicurezza Stradale: Condividere la Strada in Sicurezza: Un Impegno Condiviso
    13 Ottobre 2023
  • incidente stradale con feriti
    Cosa Fare in Caso di Incidente Stradale con Feriti
    7 Ottobre 2023
  • velocità eccessiva
    Velocità eccessiva: come comportarsi e l’importanza di un avvocato
    13 Settembre 2023
  • scontro frontale
    Scontro frontale: come comportarsi e perché consultare un avvocato?
    3 Settembre 2023

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
  • Contattaci
    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono