Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Risarcimento danni infortunio sul lavoro

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Risarcimento danni infortunio sul lavoro
infortunio sul lavoro

In caso di infortunio sul lavoro, il lavoratore ha diritto a un risarcimento dei danni per lesioni permanenti subiti. Questo può essere ottenuto attraverso un’indennità INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) o attraverso una causa legale contro l’azienda. In ogni caso, è consigliabile consultare un avvocato specializzato in diritto del lavoro per valutare la propria situazione e determinare la strada più opportuna da seguire per ottenere il risarcimento dovuto.

Il risarcimento danni per un infortunio sul lavoro dipende dalle leggi del paese in cui si è verificato l’infortunio e dalle circostanze specifiche dell’incidente. In generale, i lavoratori hanno diritto a ricevere un risarcimento per i danni subiti durante l’esercizio delle loro mansioni lavorative. Si consiglia di rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto del lavoro per ottenere maggiori informazioni sulle specifiche normative e procedimenti da seguire.

Cos’è un risarcimento del danno?

Il risarcimento del danno è una compensazione economica o altro rimedio che viene offerto a una persona che ha subito un danno o una perdita, come ad esempio un danno fisico, materiale o morale. Il risarcimento del danno può essere richiesto sia a seguito di un evento accidentale, come un incidente stradale, un infortunio sul lavoro o un errore medico, sia a seguito di un’azione illecita, come una truffa o una diffamazione. L’obiettivo del risarcimento del danno è di ripristinare, per quanto possibile, la situazione precedente all’evento dannoso, o di fornire un rimedio adeguato per le conseguenze del danno subito.

Quando accade l’infortunio sul lavoro cosa devo fare?

In caso di infortunio sul lavoro, è importante agire tempestivamente e seguendo alcune procedure standard per garantire la propria sicurezza e proteggere i propri diritti. Ecco i passi principali da seguire:

  1. Richiedere immediatamente soccorso medico se necessario.
  2. Avvisare il datore di lavoro o il responsabile della sicurezza in azienda dell’incidente.
  3. Compilare una denuncia di infortunio sul lavoro, che rappresenta la documentazione ufficiale dell’incidente e deve essere presentata alle autorità competenti entro i termini previsti dalla legge.
  4. Conservare tutte le informazioni e la documentazione relativa all’incidente, compresi i referti medici e le testimonianze di eventuali testimoni dell’incidente.
  5. In alcuni casi, può essere necessario rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto del lavoro per valutare la possibilità di richiedere un risarcimento danni o altre forme di tutela.

In ogni caso, è importante informarsi sulle procedure specifiche previste dalla legge del proprio paese e consultare un medico o un avvocato per avere informazioni specifiche e personalizzate in base alla propria situazione.

Di cosa si occupa avvocato esperto in diritto del lavoro?

Un avvocato esperto in diritto del lavoro si occupa di fornire consulenza e assistenza legale su questioni relative all’ambito del lavoro e dell’occupazione. Alcuni esempi di questioni che un avvocato del lavoro può gestire includono:

  1. Contratti di lavoro: redazione e revisione di contratti di lavoro, valutazione di clausole contrattuali, diritti e doveri del lavoratore e dell’azienda.
  2. Risoluzione del rapporto di lavoro: assistenza e rappresentanza in casi di licenziamento o risoluzione del rapporto di lavoro, sia dal punto di vista del lavoratore che dell’azienda.
  3. Salute e sicurezza sul lavoro: valutazione dei rischi e della conformità dell’azienda alle normative sulla salute e sicurezza sul lavoro, assistenza in caso di infortuni sul lavoro o malattie professionali.
  4. Discriminazione e molestie sul lavoro: valutazione e rappresentanza legale in caso di discriminazione, molestie o violazioni dei diritti sul posto di lavoro.
  5. Diritti sindacali: rappresentanza e assistenza legale in casi di conflitti sindacali o controversie relative alla rappresentanza dei lavoratori.

In generale, un avvocato esperto in diritto del lavoro si occupa di proteggere i diritti dei lavoratori e garantire che le normative del lavoro siano rispettate da tutte le parti coinvolte.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Risarcimento danni morali e psicologici

Notizie Correlate

Risarcimento danni morali
Risarcimento danni morali e psicologici
14 Febbraio 2023
tempi liquidazione sinistro dopo perizia possono variare a seconda delle circostanze specifiche del caso.
Tempi di liquidazione sinistro dopo perizia
14 Febbraio 2023
omissioen di soccorso stradale pena avvocati tutela legale
Reato di omissione di soccorso: cos’è e quali sono i rischi
13 Febbraio 2023
avvocati malasanità
Avvocato Malasanità: come ottenere la giusta tutela
10 Febbraio 2023
fondo vittime della strada
Fondo Vittime della strada
17 Gennaio 2023
perizia-medico-legale-parte gestione sinistri in sanità
La gestione dei sinistri in sanità
16 Gennaio 2023
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Risarcimento Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • infortunio sul lavoro
    Risarcimento danni infortunio sul lavoro
    14 Febbraio 2023
  • Risarcimento danni morali
    Risarcimento danni morali e psicologici
    14 Febbraio 2023
  • tempi liquidazione sinistro dopo perizia possono variare a seconda delle circostanze specifiche del caso.
    Tempi di liquidazione sinistro dopo perizia
    14 Febbraio 2023
  • omissioen di soccorso stradale pena avvocati tutela legale
    Reato di omissione di soccorso: cos’è e quali sono i rischi
    13 Febbraio 2023
  • avvocati malasanità
    Avvocato Malasanità: come ottenere la giusta tutela
    10 Febbraio 2023
  • fondo vittime della strada
    Fondo Vittime della strada
    17 Gennaio 2023

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
Avvocati esperti in Sinistri Stradali e Risarcimento Danni a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
  • Contattaci

    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono