Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Avvocati per il Diritto del Lavoro
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Avvocati per il Diritto del Lavoro
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Prescrizione errata di farmaci: rischi e conseguenze legali

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Prescrizione errata di farmaci: rischi…
Prescrizione errata di farmaci: rischi e conseguenze legali

Gli errori nella prescrizione o somministrazione di farmaci possono causare gravi danni alla salute, reazioni avverse e, nei casi peggiori, portare a conseguenze irreversibili. In questo articolo vedremo quali sono i rischi più comuni, quando si configura una responsabilità medica e cosa fare per ottenere un risarcimento in caso di errore terapeutico.

1. Cos’è una prescrizione errata di farmaci?

La prescrizione errata di farmaci si verifica quando al paziente viene indicato un medicinale sbagliato, un dosaggio non corretto, oppure una combinazione pericolosa di farmaci, senza tener conto delle sue condizioni cliniche o allergie note.

Gli errori più frequenti includono:

  • Farmaco prescritto per una patologia diversa
  • Dose eccessiva o insufficiente
  • Prescrizione di un farmaco a cui il paziente è allergico
  • Interazioni pericolose con altri farmaci in uso
  • Somministrazione a soggetti con patologie incompatibili

Questi errori possono avvenire in ospedale, in farmacia, al pronto soccorso o presso medici di base e specialisti.

2. Quali sono i rischi per il paziente?

Una prescrizione o somministrazione sbagliata può avere conseguenze molto gravi, anche in soggetti sani.

Tra i rischi più comuni:

  • Reazioni allergiche gravi (fino allo shock anafilattico)
  • Avvelenamento o tossicità da sovradosaggio
  • Peggioramento della malattia, se non curata correttamente
  • Danni permanenti agli organi (es. fegato, reni, sistema nervoso)
  • Morte del paziente, nei casi più estremi

In molti casi, gli effetti non sono immediati ma si manifestano dopo giorni o settimane, rendendo più difficile individuare la causa del danno.

3. Quando si configura la responsabilità medica?

La responsabilità medica per prescrizione errata si verifica quando il professionista sanitario:

  • Non rispetta le linee guida terapeutiche
  • Non considera allergie o patologie note del paziente
  • Non verifica le interazioni tra farmaci
  • Somministra un farmaco senza informare il paziente sui rischi

Anche le strutture sanitarie (ospedali, cliniche, RSA) possono essere ritenute responsabili se:

  • Mancano protocolli di controllo
  • Viene somministrato un farmaco non previsto dalla prescrizione
  • Non viene monitorato l’effetto del trattamento

4. Come dimostrare l’errore e ottenere giustizia?

Per avviare un’azione legale e ottenere un risarcimento è fondamentale dimostrare il nesso causale tra l’errore e il danno subito.

Serve:

  • La prescrizione o documentazione clinica della terapia
  • Le analisi che evidenziano l’effetto avverso
  • La perizia medico-legale che conferma l’errore terapeutico e la responsabilità

Un avvocato specializzato in malasanità può guidare il paziente nella raccolta delle prove e nella ricostruzione del fatto.

5. Quali danni si possono risarcire?

Il risarcimento dipende dalla gravità del danno causato e può includere:

🔹 Danno biologico (lesioni temporanee o permanenti)
🔹 Danno morale e psicologico
🔹 Danno patrimoniale (spese mediche, perdita di reddito, assistenza)
🔹 In caso di morte, i familiari possono chiedere un risarcimento per perdita del rapporto affettivo

6. Quali sono i tempi per agire?

I termini per richiedere un risarcimento sono:

  • 10 anni per la responsabilità civile medica
  • 5 anni in ambito penale (es. lesioni colpose gravi)

Prima si agisce, maggiori sono le probabilità di successo e di recuperare documenti utili.

Conclusione: agisci subito se sospetti un errore

Se hai ricevuto un farmaco sbagliato o hai subito danni da una terapia errata, non sottovalutare la situazione. Agire per tempo è fondamentale per ottenere giustizia.

📞 Contatta il team di Sinistrionline per una consulenza gratuita presso il nostro studio legale a Milano. Ti aiuteremo a verificare la responsabilità e ad avviare una richiesta di risarcimento efficace.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Parto difficile e danni al neonato: responsabilità medica

Notizie Correlate

Parto difficile e danni al neonato: responsabilità medica
Parto difficile e danni al neonato: responsabilità medica
13 Giugno 2025
Ritardo nella diagnosi: quando si può parlare di malasanità?
Ritardo nella diagnosi: quando si può parlare di malasanità?
15 Maggio 2025
Licenziamento di un lavoratore in malattia: cosa dice la legge?
Licenziamento di un lavoratore in malattia: cosa dice la legge?
12 Maggio 2025
Intervento chirurgico sbagliato: diritti e risarcimento danni
Intervento chirurgico sbagliato: diritti e risarcimento danni
14 Aprile 2025
Morte per errore medico: cosa fare e come ottenere giustizia
Morte per errore medico: cosa fare e come ottenere giustizia
14 Aprile 2025
licenziamento motivi economici
Licenziamento per motivi economici: quando è illegittimo?
8 Marzo 2025
I Nostri Servizi
  • responsabilità medica malasanità avvocati
    Responsabilità Medica: come posso ottenere il giusto risarcimento
    15 Marzo 2024
  • avvocati diritto del lavoro
    Avvocati per il Diritto del Lavoro
    16 Gennaio 2024
  • avvocato incidenti mortali incidente grave consigli
    Avvocato Incidenti Mortali
    17 Dicembre 2023
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Dicembre 2023
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Risarcimento Danno Biologico
    14 Dicembre 2023
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Dicembre 2023
ultime pubblicazioni
  • Prescrizione errata di farmaci: rischi e conseguenze legali
    Prescrizione errata di farmaci: rischi e conseguenze legali
    13 Giugno 2025
  • Parto difficile e danni al neonato: responsabilità medica
    Parto difficile e danni al neonato: responsabilità medica
    13 Giugno 2025
  • Ritardo nella diagnosi: quando si può parlare di malasanità?
    Ritardo nella diagnosi: quando si può parlare di malasanità?
    15 Maggio 2025
  • Licenziamento di un lavoratore in malattia: cosa dice la legge?
    Licenziamento di un lavoratore in malattia: cosa dice la legge?
    12 Maggio 2025
  • Intervento chirurgico sbagliato: diritti e risarcimento danni
    Intervento chirurgico sbagliato: diritti e risarcimento danni
    14 Aprile 2025
  • Morte per errore medico: cosa fare e come ottenere giustizia
    Morte per errore medico: cosa fare e come ottenere giustizia
    14 Aprile 2025

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Via Fontana 5, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
  • Contattaci
    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono
Il nostro sito utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza di navigazione.