Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Cosa fare in Caso d’infortunio stradale?

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Cosa fare in Caso d’infortunio…

In caso di infortunio stradale è buona cosa, dopo un’attenta raccolta delle documentazioni necessarie a far valere la propria causa, è bene rivolgersi ad un avvocato, meglio se specializzato in Risarcimenti Danni. In questo modo viene assistito in tutte le fasi della procedura di risarcimento del danno, ottenendo un giusto indennizzo, valutato da team di esperti di parte.

Quali sono gli infortuni stradali su cui è possibile richiedere un risarcimento?

Gli infortuni stradali che possono trovare tutela sono di vario genere: essi infatti non riguardano solo il guidatore del mezzo coinvolto nell’incidente, ma anche il passeggero (o terzo trasportato) oppure il pedone. Ciascun caso prevede una procedura differente.

1) Risarcimento infortunio stradale: il conducente

Per quanto riguarda colui che è alla guida, in caso di danno permanente da lesioni personali inferiore al 9% è possibile ottenere il risarcimento diretto dalla propria compagnia assicurativa.

Questa possibilità, tuttavia, non si applica nel caso in cui sia coinvolto un solo veicolo, più di due veicoli, oppure vi sia un terzo trasportato. Inoltre, per applicare tale procedura è necessario che entrambi i veicoli abbiano copertura assicurativa e siano immatricolati in Italia, Città del Vaticano o Repubblica di San Marino.

2) Risarcimento infortunio stradale: passeggero o terzo trasportato

Per quanto riguarda invece il terzo trasportato, altro caso di infortunio stradale per il quale Sinistri Online fornisce consulenza legale, il risarcimento deve essere prestato dalla compagnia di assicurazione del veicolo sul quale il passeggero si trovava, indipendentemente dalle colpe e a prescindere dalla ragione per la quale il trasportato si trovava sul veicolo (articolo 122 Codice delle Assicurazioni). Questa potrà poi eventualmente rivalersi sull’altra compagnia.

L’articolo 140 del Codice delle Assicurazioni però stabilisce che se il veicolo che ha causato il sinistro, anche diverso da quello su cui di trovava, ha una polizza assicurativa con un massimale più elevato rispetto al minimo previsto per legge è possibile ottenere il risarcimento dalla compagnia di costui.

ENTRA IN CONTATTO CON NOI!

Consulenza Gratuita

Contatti

3) Risarcimento infortunio stradale: pedoni e ciclisti

Tra i possibili destinatari di risarcimenti per infortunio stradale sono inoltre contemplati pedoni e ciclisti: in questo caso la legge stabilisce una sorta di presunzione di colpa degli automobilisti su cui ricade l’onere di prevedere anche eventuali comportamenti degli altri utenti della strada.

È l’automobilista a dover dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare il fatto, e che lo stesso dipenda quindi da caso fortuito. Nonostante questo, sono passate in giudicato diverse sentenze che riconoscono una partecipazione nella colpa al pedone nel caso in cui, ad esempio, attraversi fuori dalle strisce in una strada non illuminata e con scarsa visibilità.

  • Raccogliere prove dell’accaduto effettuando fotografie e video
  • Verificare se ci sono stati danni a persone
  • Recarsi in ospedale per effettuare un referto
  • rivolgersi ad un avvocato esperto in sinistri per valutare l’entità del danno subito
  • effettuare perizie di parte e calcolare il danno subito

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Perché il risarcimento diretto non conviene?SuccessivoProssimo post:Come ottenere il risarcimento dopo un incidente mortale?

Notizie Correlate

perizia-medico-legale-parte
La gestione dei sinistri in sanità
16 Gennaio 2023
Risarcimento danni dopo sentenza penale
11 Gennaio 2023
Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
21 Dicembre 2022
avvocati incidenti stradali
Avvocato Incidenti Stradali
7 Novembre 2022
avvocati sinistri stradali milano como bergamo
Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
7 Ottobre 2022
Avvocato Malasanità a Milano
21 Settembre 2022
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • perizia-medico-legale-parte
    La gestione dei sinistri in sanità
    16 Gennaio 2023
  • Risarcimento danni dopo sentenza penale
    11 Gennaio 2023
  • Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
    21 Dicembre 2022
  • avvocati incidenti stradali
    Avvocato Incidenti Stradali
    7 Novembre 2022
  • avvocati sinistri stradali milano como bergamo
    Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
    7 Ottobre 2022
  • Avvocato Malasanità a Milano
    21 Settembre 2022

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
Avvocati esperti in Sinistri Stradali e Risarcimento Danni a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
  • ←
  • Contattaci

    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono