Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Droghe e guida: un pericoloso mix che minaccia la sicurezza stradale

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Droghe e guida: un pericoloso…
droghe e guida

La guida responsabile richiede una serie di condizioni fondamentali, tra cui uno stato di sobrietà e concentrazione. Purtroppo, il crescente problema dell’uso di droghe e guida mette a rischio la vita di coloro che condividono le strade. È essenziale affrontare questo pericoloso mix per garantire la sicurezza stradale per tutti.

L’uso di droghe, tra cui marijuana, cocaina, anfetamine e altre sostanze stupefacenti, influiscono negativamente sulle capacità cognitive e motorie di un conducente. Queste sostanze alterano la percezione, riducono la coordinazione e rallentano i tempi di reazione, mettendo a rischio il conducente stesso e tutti gli altri utenti della strada.

Poca consapevolezza nell’uso di droghe durante la guida

Uno dei maggiori problemi è la mancanza di consapevolezza riguardo ai pericoli dell’uso di droghe e guida. Molti conducenti erroneamente credono che determinate sostanze abbiano effetti minimi sulla loro capacità di guidare in modo sicuro. Tuttavia, la realtà è che qualsiasi tipo di droga può compromettere le abilità necessarie per affrontare le situazioni stradali impreviste.

Gli effetti delle droghe durante la guida

Gli effetti delle droghe sulla guida possono includere visione distorta, diminuzione della percezione del tempo e dello spazio, difficoltà nella concentrazione e nell’elaborazione delle informazioni, alterazioni della coordinazione motoria e riduzione della capacità di prendere decisioni tempestive. Tutti questi fattori aumentano il rischio di incidenti stradali gravi e persino fatali.

Quale articolo del codice della strada parla di droghe

Nel Codice della Strada italiano, l’articolo che si occupa specificamente dell’uso di droghe e sostanze stupefacenti è l’articolo 187. Di seguito, riporto il testo dell’articolo:

Articolo 187 – Uso di sostanze stupefacenti o psicotrope

  1. Il conducente di un veicolo non deve guidare se è sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, psicotrope o di alcool, in misura tale da rendere pericolosa la guida.
  2. L’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope è accertato sulla base di accertamenti di laboratorio, ove previsti.
  3. Chiunque guida un veicolo in violazione di quanto disposto dal comma 1 è punito con l’arresto da sei mesi a un anno e con l’ammenda da 3.000 a 6.000 euro. La pena è aumentata se il fatto è commesso con un veicolo di trasporto collettivo di persone o con un veicolo di trasporto di merci avente massa complessiva superiore a 3,5 t.
  4. La pena è dell’arresto da uno a due anni e dell’ammenda da 5.000 a 10.000 euro se il fatto è commesso da chi ha compiuto il diciottesimo anno di età con un veicolo di trasporto di merci avente massa complessiva superiore a 3,5 t e al di fuori di rapporti di lavoro, anche se occasionali, disciplinati dal codice della strada.
  5. Il conducente che abbia commesso il fatto previsto dal comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni.

Questo articolo sancisce la proibizione dell’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope da parte dei conducenti e stabilisce le relative sanzioni penali e amministrative in caso di violazione. L’uso di tali sostanze influisce negativamente sulle capacità cognitive e motorie del conducente, aumentando il rischio di incidenti stradali. Pertanto, è fondamentale evitare l’uso di droghe e sostanze stupefacenti quando si guida, al fine di garantire la sicurezza stradale per tutti.

Conseguenze in caso di incidente stradale

Le conseguenze dell’uso di droghe e guida non solo possono causare lesioni e perdite di vite umane, ma possono anche portare a conseguenze legali severe. La guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti è un reato penale in molti paesi, con conseguenti sanzioni che possono includere multe, sospensione della patente di guida e persino la reclusione.

È fondamentale adottare misure per combattere il problema dell’uso di droghe e guida. Le autorità devono aumentare la consapevolezza sui pericoli di questa pratica, promuovendo campagne educative e implementando controlli più rigorosi per individuare e punire i conducenti che guidano sotto l’influenza di droghe.

Allo stesso tempo, è essenziale che ciascuno di noi si assuma la responsabilità personale di non guidare dopo aver consumato droghe o di evitare il consumo di droghe se si prevede di mettersi alla guida. Dobbiamo anche essere vigili e pronti a segnalare i conducenti sospetti che potrebbero essere sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, contribuendo a preservare la sicurezza di tutti sulla strada.

In conclusione, l’uso di droghe e guida è una combinazione estremamente pericolosa che mette a rischio la vita degli automobilisti, dei passeggeri e degli altri utenti della strada. È imperativo che tutti ci impegniamo nella prevenzione di questa pratica per garantire strade più sicure per tutti. L’educazione, la consapevolezza e l’applicazione rigorosa delle leggi sono fondamentali per contrastare questo grave problema e preservare la sicurezza stradale. Un avvocato esperto in incidenti stradali può aiutarti in tutto l’iter per assisterti e sostenerti.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:La gestione dei sinistri in sanitàSuccessivoProssimo post:Violazioni del codice della strada: un pericolo costante

Notizie Correlate

velocità eccessiva
Velocità eccessiva: come comportarsi e l’importanza di un avvocato
13 Settembre 2023
scontro frontale
Scontro frontale: come comportarsi e perché consultare un avvocato?
3 Settembre 2023
tamponamento a catena
Tamponamento a catena: Chi paga i danni?
23 Agosto 2023
Maltempo e Caduta Alberi: Guida al risarcimento danni
6 Agosto 2023
violazioni del codice della stradal
Violazioni del codice della strada: un pericolo costante
12 Luglio 2023
sinistri in sanità
La gestione dei sinistri in sanità
16 Giugno 2023
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Risarcimento Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • velocità eccessiva
    Velocità eccessiva: come comportarsi e l’importanza di un avvocato
    13 Settembre 2023
  • scontro frontale
    Scontro frontale: come comportarsi e perché consultare un avvocato?
    3 Settembre 2023
  • tamponamento a catena
    Tamponamento a catena: Chi paga i danni?
    23 Agosto 2023
  • Maltempo e Caduta Alberi: Guida al risarcimento danni
    6 Agosto 2023
  • violazioni del codice della stradal
    Violazioni del codice della strada: un pericolo costante
    12 Luglio 2023
  • droghe e guida
    Droghe e guida: un pericoloso mix che minaccia la sicurezza stradale
    5 Luglio 2023

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
  • Contattaci

    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono