Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Avvocati Risarcimento Danni, gli esperti di Milano

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Avvocati Risarcimento Danni, gli esperti…
avvocati esperti in risarcimento danni milano

Un team di avvocati esperti in risarcimento danni a Milano, questo è il gruppo di lavoro di Sinistrionline.com. Portale nato per assistere tutte le vittime della strada e di malasanità.

L’ assistenza legale sinistri stradali in caso di danno subito, richiede tempo, pazienza e meticolosa attenzione ad ogni dettaglio: questa è l’unica strada che garantisce a tutti coloro che sono rimasti danneggiati o feriti in incidenti stradali un congruo risarcimento che tenga conto delle caratteristiche, dei valori e delle peculiarità di ogni singola persona.

Avvocati Risarcimento Danni: Cosa può essere risarcito

I danni che possono essere risarciti, con o senza risarcimento diretto, sono di diversa natura. In primo luogo vi è il danno patrimoniale consistente nel disagio economico subito (danni al veicolo, danni alle cose trasportate, mancato guadagno, visite mediche pagate…); in secondo luogo vi è il danno non patrimoniale che in base all’articolo 2059 del codice civile può essere risarcito nei soli casi previsti dalla legge, e in caso di sinistro stradale corrisponde al patema d’animo subito e alla lesione del diritto alla salute (costituzionalmente tutelato).

Tra le voci del danno non patrimoniale vi è anche il danno esistenziale che comprende la limitazione della propria capacità di realizzazione personale dovuta in questo caso ad un sinistro stradale (ad esempio se un atleta, artista o performer vede seriamente complessa la sua carriera in seguito ad un incidente, egli avrà diritto anche al risarcimento del danno esistenziale). 

Risarcimento Danni Terzo Trasportato in Auto

Il trasportato è un soggetto diverso dal guidatore che si trova in auto e riceve un danno a causa del sinistro stradale: per costui l’ordinamento prevede norme specifiche.

Il Codice delle Assicurazioni Private prevede una particolare procedura per il terzo trasportato tendente a facilitare l’accesso al risarcimento del danno. L’articolo 141 stabilisce che il terzo trasportato debba avere il risarcimento del danno dalla compagnia di assicurazione del mezzo sul quale si trovava, indipendentemente dalle colpe.

Sinistri Online si occupa di porre in essere tutta la procedura per il risarcimento del terzo trasportato auto, caso in cui è applicabile il cosiddetto risarcimento diretto.

Cosa bisogna fare per essere risarciti

Per ottenerlo, il danneggiato deve inviare una lettera raccomandata alla compagnia di assicurazione dell’auto sulla quale viaggiava indicando, oltre alle generalità, altre informazioni come le date in cui è possibile ispezionare le cose danneggiate, le circostanze nelle quali si è verificato il sinistro, l’entità delle lesioni e il reddito solitamente percepito.

Occorre, infine, attestare di non aver diritto, in relazione a quel sinistro, ad altre prestazioni assistenziali ad esempio a carico dell’INAIL. Una volta inviata la raccomandata, la compagnia è tenuta a comunicare il risarcimento offerto entro 90 giorni.

Il terzo trasportato può accettare l’offerta – e in questo caso la compagnia entro quindici giorni versa il dovuto -, oppure può rifiutarla ritenendola non sufficiente in relazione al danno subito: in quest’ultimo caso il pagamento della prima proposta formulata da parte dell’assicurazione viene comunque effettuato, questa somma viene però considerata un anticipo rispetto ad eventuali ulteriori somme dovute.

Il danneggiato deve comunque rispondere entro trenta giorni all’offerta formulata dalla Compagnia, altrimenti si intende accettata la somma comunicata e di conseguenza i soldi vengono versati. In caso di morte del terzo trasportato possono ottenere il risarcimento gli eredi.

Come si vede la procedura di risarcimento terzo trasportato non è semplice e richiede una conoscenza dei vari passi da compiere per ottenere un congruo ristoro di quanto dovuto.

Risarcimento Danni Passeggeri

L’ordinamento in questo caso pone però delle regole diverse rispetto a quelle ordinarie, e proprio per evitare errori e riuscire a ottenere il giusto risarcimento passeggero, i nostri Avvocati Risarcimento Danni, mettono a disposizione tutto il supporto legale e la loro esperienza per tutta la procedura di verifica e valutazione del risarcimento del danno subito.

In base al Codice delle Assicurazioni Private per ottenere il risarcimento in caso di sinistri stradali il passeggero non deve seguire la stessa procedura degli altri coinvolti (conducenti veicoli), ma ha il vantaggio di una procedura più snella e separata.

L’articolo 141 del codice stabilisce che il passeggero ha diritto al risarcimento diretto da parte della compagnia di assicurazione di colui che lo trasporta, indipendentemente dalle colpe. È da dire che se il conducente del veicolo vede riconosciuta la sua non colpevolezza, la compagnia di assicurazione di costui potrà valersi anche del risarcimento passeggero nei confronti dell’altra parte.

Come richiedere il Risarcimento del Danno

La richiesta di risarcimento del danno, deve essere inviata con raccomandata alla compagnia di assicurazione (corredata anche di dichiarazione dei redditi per calcolare l’eventuale mancato guadagno); quest’ultima deve fare una sua proposta o rifiutare la richiesta di risarcimento entro 90 giorni (60 giorni se i danni sono solo alle cose).

Se l’assicurazione non riconosce in toto il calcolo del risarcimento danni fatto dal passeggero, è possibile entro 30 giorni non accettare la proposta e quindi agire in giudizio per ottenere un congruo risarcimento.

Nonostante l’inizio dell’azione giudiziale, la compagnia è comunque tenuta a versare quanto aveva proposto inizialmente entro 15 giorni: tali somme saranno poi considerate come anticipo sulle somme definitive. Nel caso in cui sia riconosciuta la ragionevolezza della richiesta da parte del passeggero le spese legali saranno comunque a carico della compagnia di assicurazione.

Come ottenere assistenza legale sinistri stradali? Perchè è importante rivolgersi ad avvocati esperti in risarcimento danni per ottenere un congruo risarcimento in denaro.

Perchè in caso di incidente non conviene fare il CID?

A chiunque può capitare di essere vittima di un incidente e subire danni al proprio mezzo e alla propria persona. La tentazione, nell’immediato e sulla scorta dello shock dell’evento, potrebbe essere quella di risolvere bonariamente la questione.

In preda all’agitazione e alla paura per quanto accaduto, non è difficile commettere errori grossolani e controproducenti per una legittima richiesta risarcitoria: un’errata compilazione del modulo CID di constatazione amichevole, lo spostamento dei mezzi coinvolti nel sinistro, dichiarazioni di responsabilità che potrebbero essere strumentalizzate per attribuirci un concorso di colpa che in realtà non sussiste sono solo alcuni esempi.

Assistenza legale, In caso di Danni consistenti o con feriti, cosa è importante fare

È quindi importante, soprattutto se i danni sono consistenti e se nell’incidente ci sono feriti di qualunque entità, contattare le forze dell’ordine, non alterare il luogo del sinistro stradale e attendere che siano gli agenti competenti a redigere il verbale in cui riportare l’esatta ricostruzione dell’accaduto e le dichiarazioni di eventuali testimoni oculari che potrebbero essere ricontattati nel corso di un’eventuale causa risarcitoria.

Adempiuti questi obblighi iniziali, è necessario procedere alla richiesta dei danni, rivolgendosi immediatamente ad un team di avvocati risarcimento danni che si occupano di tutti gli aspetti dell’ infortunistica stradale.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Reato di omissione di soccorso: cos’è e quali sono i rischiSuccessivoProssimo post:Cosa sono i Danni Patrimoniali o danni alle cose?

Notizie Correlate

perizia-medico-legale-parte
La gestione dei sinistri in sanità
16 Gennaio 2023
Risarcimento danni dopo sentenza penale
11 Gennaio 2023
Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
21 Dicembre 2022
avvocati incidenti stradali
Avvocato Incidenti Stradali
7 Novembre 2022
avvocati sinistri stradali milano como bergamo
Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
7 Ottobre 2022
Avvocato Malasanità a Milano
21 Settembre 2022
I Nostri Servizi
  • incidente stradale gestione sinistri stradali
    Gestione sinistri stradali
    8 Dicembre 2022
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Febbraio 2022
  • incidente veicolo estero
    Incidente con veicolo estero: come posso tutelarmi dal danno subito
    14 Febbraio 2022
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Danno Biologico
    14 Gennaio 2022
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Gennaio 2022
  • assistenza legale sinistri stradali milano
    Assistenza Legale Sinistri Stradali
    10 Gennaio 2022
ultime pubblicazioni
  • perizia-medico-legale-parte
    La gestione dei sinistri in sanità
    16 Gennaio 2023
  • Risarcimento danni dopo sentenza penale
    11 Gennaio 2023
  • Compenso avvocato sinistro stradale stragiudiziale
    21 Dicembre 2022
  • avvocati incidenti stradali
    Avvocato Incidenti Stradali
    7 Novembre 2022
  • avvocati sinistri stradali milano como bergamo
    Avvocati Sinistri Stradali: Hai Bisogno di un supporto legale?
    7 Ottobre 2022
  • Avvocato Malasanità a Milano
    21 Settembre 2022

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Corso di Porta Vittoria 47, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
Avvocati esperti in Sinistri Stradali e Risarcimento Danni a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.
  • ←
  • Contattaci

    Contattaci Subito!

    Usando questo modulo acconsenti alla conservazione dei tuoi dati.

  • WhatsApp
  • Telefono
Il nostro sito utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza di navigazione. OkPrivacy policy