Vai ai contenuti
Sinistri online
Vittima di Incidente Stradale o Malasanità?
Sinistri onlineSinistri online
Collabora con NoiLun-Ven: 9:00 – 18:00
Contattaci
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Avvocati per il Diritto del Lavoro
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Assistenza Sinistri Stradali
    • Gestione sinistri stradali
    • Assistenza Incidenti Mortali
    • Infortunistica Stradale
    • Avvocati per il Diritto del Lavoro
    • Risarcimento Danno Biologico
    • Responsabilità Medica
    • Diritto alla Salute
    • Incidente con veicolo estero
    • Reato omissione di soccorso
    • Lesioni Personali
    • Aggressione animali domestici
  • Pubblicazioni
  • Casi risolti

Cosa fare in caso d’infortunio stradale: guida completa passo-passo

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Pubblicazioni
  3. Cosa fare in caso d’infortunio…
Cosa fare in caso di infortunio stradale: guida completa

Subire un infortunio stradale, anche lieve, può generare molte incertezze: tra tempistiche, documentazione, responsabilità assicurative e dinamic a dell’evento, è facile commettere errori che potrebbero compromettere il diritto al risarcimento. In questa guida trovi tutte le azioni da compiere subito, gli errori da evitare, e i passaggi fondamentali per tutelare i tuoi diritti.

1. Agisci immediatamente sul luogo dell’incidente

▪ Verifica la situazione e metti in sicurezza

Fermati immediatamente, attiva le luci d’emergenza, posiziona il triangolo se necessario e, se possibile, sposta il veicolo in un’area sicura.

▪ Presta soccorso se ci sono feriti

Hai l’obbligo morale e legale di prestare assistenza: chiama il 118 se ci sono feriti gravi e il 112/113 per allertare le forze dell’ordine.

▪ Documenta l’evento

Scatta molte fotografie che mostrino: la posizione dei veicoli, le targhe, i danni, la scena generale. Raccogli le generalità di testimoni oculari. Come ricordato da studi sul tema, foto e testimonianze sono fondamentali per ricostruire la dinamica.

2. Compila il modulo di constatazione amichevole (CAI) oppure aspetta l’intervento delle autorità

Se le parti concordano sulla dinamica, accettate, compilate e firmate il modulo CAI (ex CID).
Se invece ci sono feriti gravi, contestazioni o più veicoli coinvolti, contatta le forze dell’ordine affinché redigano verbale.
Il modulo CAI firmato da tutti alleggerisce notevolmente i tempi di liquidazione.

3. Recati al Pronto Soccorso e documenta ogni cura medica

Anche se inizialmente le lesioni sembrano lievi (es. colpo di frusta), recati comunque al pronto soccorso entro 24-48 ore. Questo passaggio è essenziale per:

  • dimostrare il nesso causalità tra incidente e lesione
  • dare avvio all’iter medico-legale
  • raccogliere certificati, cartelle cliniche, terapie effettuate

Molti casi di risarcimento vengono compromessi per mancanza di documentazione sanitaria tempestiva

4. Inoltra tempestivamente la denuncia alla compagnia assicurativa

Hai l’obbligo di denunciare il sinistro alla tua compagnia o a quella del responsabile, possibilmente entro 3 giorni.
Prerequisiti:

  • data, ora e luogo dell’incidente
  • targa, polizza e dati del veicolo proprio e dell’altro
  • descrizione della dinamica
  • nominativi di eventuali testimoni
  • eventuale verbale delle forze dell’ordine
    Una denuncia incompleta o tardiva può compromettere il diritto al risarcimento. movimentoconsumatori.it

5. Segui la procedura di risarcimento adeguata al tuo caso

A seconda della dinamica, dei veicoli coinvolti e della gravità delle lesioni, possono applicarsi due procedure principali:

  • Risarcimento diretto: se l’incidente coinvolge due veicoli immatricolati e assicurati in Italia, c’è urto tra i mezzi, e la tua compagnia gestisce direttamente il tuo sinistro. IVASS
  • Procedura ordinaria: se ci sono più veicoli, veicolo estero, passeggeri troppo lesionati o altri casi complessi, dovrai procedere verso la compagnia dell’altro conducente.

6. Conserva tutta la documentazione utile

  • Foto della scena, targhe e danni
  • Cartelle cliniche, referti, terapie, prognosi
  • Certificato medico-legale stabilizzazione lesione
  • Modulistica (CAI, denuncia sinistro) firmata
  • Testimonianze, verbali, eventuali rapporti della polizia

7. Attenzione agli errori più comuni che compromettono il risarcimento

  • Non recarsi al pronto soccorso o farlo troppo tardi
  • Non scattare foto o raccogliere testimonianze
  • Firmare una proposta di risarcimento troppo bassa senza aver valutato il danno
  • Non denunciare in tempo o con allegati incompleti
  • Accettare verbali o proposte della compagnia senza parere medico-legale

Evitarli ti aiuta a tutelare al meglio i tuoi diritti.

8. Valutazione medico-legale e quantificazione del danno

Quando la lesione si è stabilizzata (cioè non migliora né peggiora), è necessario effettuare una visita medico-legale per valutare:

  • l’invalidità permanente (% di danno biologico)
  • i giorni di inabilità temporanea
  • le eventuali cure future o l’assistenza necessaria

Questo è fondamentale per la quantificazione del risarcimento fisico

9. Quando è utile rivolgersi a un professionista specializzato

Se la dinamica è complessa, ci sono feriti gravi, la compagnia propone un risarcimento troppo basso o rigetta la domanda, allora è consigliabile affidarsi a uno studio legale specializzato in infortunistica stradale.
Un professionista può:

  • verificare la correttezza dell’offerta
  • assistiti nella perizia medico-legale
  • tutelare l’interessato in eventuale contenzioso

10. Conclusione

Gestire in modo professionale un infortunio stradale significa agire subito, raccogliere le prove, documentare i danni e non farsi trovare impreparati. Anche un piccolo errore può compromettere il risarcimento.
Se hai subito un infortunio stradale, ricorda: non sei solo. Valuta con attenzione i passaggi sopra e, se hai dubbi, chiedi consulenza specializzata per tutelare i tuoi diritti.

FAQ SEO (testo)

1. Cosa devo fare subito dopo un infortunio stradale?

Metti in sicurezza l’area, presta soccorso, chiama le autorità e scatta foto della scena. Raccogli dati, targhe e testimonianze.

2. È necessario andare al pronto soccorso anche se sto bene?

Sì, sempre. Lesioni come il colpo di frusta possono emergere dopo ore. La visita al pronto soccorso certifica il nesso con l’incidente.

3. Entro quando devo denunciare il sinistro alla compagnia?

Entro 3 giorni dall’incidente. Una denuncia tardiva o incompleta può rallentare o compromettere il risarcimento.

4. Posso usare la procedura di risarcimento diretto?

Sì, se l’incidente coinvolge due veicoli immatricolati e assicurati in Italia, vi è collisione e le lesioni sono lievi.

5. Quando conviene rivolgersi a un avvocato per infortunistica stradale?

Quando la dinamica è complessa, ci sono feriti, l’assicurazione offre troppo poco o rigetta la richiesta.

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Perché il risarcimento diretto non conviene?

Notizie Correlate

Risarcimento diretto quando si applica
Perché il risarcimento diretto non conviene?
4 Novembre 2025
risarcimento incidente mortale
Risarcimento per Incidente Mortale: cosa prevede la legge e come ottenerlo
21 Ottobre 2025
Prescrizione errata di farmaci: rischi e conseguenze legali
Prescrizione errata di farmaci: rischi e conseguenze legali
13 Giugno 2025
Parto difficile e danni al neonato: responsabilità medica
Parto difficile e danni al neonato: responsabilità medica
13 Giugno 2025
Ritardo nella diagnosi: quando si può parlare di malasanità?
Ritardo nella diagnosi: quando si può parlare di malasanità?
15 Maggio 2025
Licenziamento di un lavoratore in malattia: cosa dice la legge?
Licenziamento di un lavoratore in malattia: cosa dice la legge?
12 Maggio 2025
I Nostri Servizi
  • responsabilità medica malasanità avvocati
    Responsabilità Medica: come posso ottenere il giusto risarcimento
    15 Marzo 2024
  • avvocati diritto del lavoro
    Avvocati per il Diritto del Lavoro
    16 Gennaio 2024
  • avvocato incidenti mortali incidente grave consigli
    Avvocato Incidenti Mortali
    17 Dicembre 2023
  • aggressione animali domestici
    Aggressione animali domestici: richiedere un risarcimento
    15 Dicembre 2023
  • danno biologico avvocati esperti milano
    Risarcimento Danno Biologico
    14 Dicembre 2023
  • avvocato risarcimento lesioni personali milano
    Avvocato risarcimento Lesioni Personali, cosa è importante sapere
    14 Dicembre 2023
ultime pubblicazioni
  • Cosa fare in caso di infortunio stradale: guida completa
    Cosa fare in caso d’infortunio stradale: guida completa passo-passo
    12 Novembre 2025
  • Risarcimento diretto quando si applica
    Perché il risarcimento diretto non conviene?
    4 Novembre 2025
  • risarcimento incidente mortale
    Risarcimento per Incidente Mortale: cosa prevede la legge e come ottenerlo
    21 Ottobre 2025
  • Prescrizione errata di farmaci: rischi e conseguenze legali
    Prescrizione errata di farmaci: rischi e conseguenze legali
    13 Giugno 2025
  • Parto difficile e danni al neonato: responsabilità medica
    Parto difficile e danni al neonato: responsabilità medica
    13 Giugno 2025
  • Ritardo nella diagnosi: quando si può parlare di malasanità?
    Ritardo nella diagnosi: quando si può parlare di malasanità?
    15 Maggio 2025

+39.02.55.18.50.03

Contatta il nostro studio legale a Milano. Lun-Ven: 8:00 – 18:00

+39.375.645.02.02

Scrivi su Whatsapp in caso di urgenze o incidenti gravi o con feriti

info@sinistrionline.com

Se preferisci scrivi una email. Sei protetto da privacy.

Via Fontana 5, 20122 Milano

c/o Studio Legale Cattaneo

Facebook Instagram
©2022 Sinistrionline.com – P.Iva 06067340965 – Privacy – Creazione Siti
error: Questo contenuto è protetto !!
  • WhatsApp
  • Telefono
  • Compila il form
Il nostro sito utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza di navigazione.